La crisi economica scoppiata nel 2007 ha colpito tutti i settori, compreso quello della pubblica amministrazione. Per far fronte ad una sempre maggiore carenza di risorse l'Amministrazione Difesa Italiana ha ritenuto di dover ricorrere allo strumento del Contratto di Permuta. Tale tipologia negoziale è stata quindi rivalutata e disciplinata negli ultimi anni, venendo sempre più frequentemente usata. L'elaborato analizza come si armonizza la normativa presente con l'organizzazione amministrativa dell'Esercito Italiano e analizza un caso reale per meglio esplicitare tali dinamiche.
Il contratto di permuta nell'ambito dell'Amministrazione Difesa dell'Esercito Italiano
CICCARELLA, LUIGI
2015/2016
Abstract
La crisi economica scoppiata nel 2007 ha colpito tutti i settori, compreso quello della pubblica amministrazione. Per far fronte ad una sempre maggiore carenza di risorse l'Amministrazione Difesa Italiana ha ritenuto di dover ricorrere allo strumento del Contratto di Permuta. Tale tipologia negoziale è stata quindi rivalutata e disciplinata negli ultimi anni, venendo sempre più frequentemente usata. L'elaborato analizza come si armonizza la normativa presente con l'organizzazione amministrativa dell'Esercito Italiano e analizza un caso reale per meglio esplicitare tali dinamiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
791015_ilcontrattodipermuta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130211