Speech and language skills are essential to academic success and learning. Language is the basis of communication. Reading, writing, gesturing, listening and speaking are all forms of language. Learning takes place through the process of communication. The ability to communicate with peers and adults in the educational setting is essential for a student to suceed in school. Speech and language development is considered a useful indicator of a child's overall development and cognitive ability by experts and is related to school success. The project proposed is part of the plan of training for some health professionals (speech therapists, psychologists, educators, early childhood, orthoptists, psychologists, child psychiatrists, and phoniatrists and MMG), as well as teachers and parents who most commonly come into contact with children in preschool (ages 3 to 6 years). This project consists of two phases: a training day (8 hours) required for speech therapists working in the area of ASL TO4 and further training day (8 hours) in which access is widened to the above professionals. Two editions of the course are provided, well in advance, to give the opportunity to a large number of players to participate. Speech and language skills are essential to academic success and learning. Language is the basis of communication. Reading, writing, gesturing, listening and speaking are all forms of language. Learning takes place through the process of communication. The ability to communicate with peers and adults in the educational setting is essential for a student to suceed in school. Speech and language development is considered a useful indicator of a child's overall development and cognitive ability by experts and is related to school success. The project proposed is part of the plan of training for some health professionals (speech therapists, psychologists, educators, early childhood, orthoptists, psychologists, child psychiatrists, and phoniatrists and MMG), as well as teachers and parents who most commonly come into contact with children in the preschool setting (ages 3 to 6 years). This project consists of two phases: a training day (8 hours) required for speech therapists working in the area of ASL TO4 and a further training day (8 hours) in which access is widened to the above professionals. Two editions of the course are provided, well in advance, to give the opportunity to a large number of players to participate. During the initial part of the training, the project provides for the submission to the participants of a two-year investigation, conducted with the tools of clinical governance. A common knowledge will be created, for a more homogeneous view to the disease in question and a better control of the waiting list. The last part of the project, is aimed at the acquisition of basic knowledge about language development, operational tools used in the construction of effective educational communication and interpersonal relationships, both among peers as well as between teachers and students and the basic skills for access to reading and writing.

Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio è caratterizzato da una serie di fasi, che si succedono in un determinato ordine, condiviso da molti bambini. Al tempo stesso ogni bambino è diverso dagli altri, perché in questo processo vi sono grandissime variazioni individuali, che riguardano non solo i tempi, ma anche i modi e le strategie di acquisizione. Il ritardo nello sviluppo del linguaggio è il più comune disordine di sviluppo nei bambini dai 3 ai 16 anni. La prevalenza di questo problema varia dall'1% al 32% nella popolazione normale, ed è influenzata da numerosi fattori, tra cui l'età del bambino e il metodo di indagine utilizzato per la diagnosi. Il presente lavoro mira ad analizzare la patologia del Rit. di Linguaggio, attraverso gli strumenti della clinical governance. Per facilitarne la lettura e individuare con più chiarezza il razionale ho suddiviso in due parti l'elaborato. La Prima Parte prevede un approccio teorico alla tematica. Verrà analizzata nel dettaglio la figura del logopedista, professionista principale coinvolto nella gestione e nel trattamento del RL. Successivamente, sarà analizzato il territorio su cui il progetto si applica(ASL TO4). Verranno presi in considerazione alcuni indici demografici per comprendere al meglio il contesto sociale cui si fa riferimento. La prima parte prosegue con una riflessione sugli strumenti della Clinical Governance in Sanità e si conclude con l'analisi della letteratura scientifica relativa al RL. La Seconda Parte assume immediatamente una dimensione più operativa, iniziando con l'esplicitazione dei due anni di studio, attraverso la stesura di un Percorso Diagnostico Terapeutico e, nell'anno successivo, la revisione dello stesso attraverso un Audit Clinico. Il PDTA e l'Audit Clinico sono stati realizzati attraverso i Progetti di Tirocinio all'interno del corso dei due anni del Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione. La seconda parte proseguirà con la stesura di un progetto formativo, che porterà il titolo: "Ritardo di linguaggio: esperienza di un'applicazione". Il progetto formativo vedrà coinvolte più figure professionali. Tali figure sono quelle abitualmente implicate nella gestione del bambino con RL. Questi sono sia professionisti sanitari, quali logopedista, foniatra, neuropsichiatra, psicologo, educatore, pediatra, ma anche figure non sanitarie, quali insegnanti, educatore prima infanzia e genitori. Il presente studio si è rivelato di grande utilità, in quanto ha fornito dati, raccolti nel corso di questi due anni di studio, che sembrano confermare la validità della formazione dei gruppi. Questa validità viene riconfermata a più livelli. Un primo livello riguarda la sfera organizzativa: la formazione di gruppi riduce i tempi di permanenza in lista d'attesa, inoltre consente di trattare un numero maggiore di pazienti, aumentando così il numero di prestazioni eseguite. Un secondo livello di validità è dato dalla qualità di stimolazione offerta dal gruppo: lo spunto educativo che si può trarre da un gruppo risulta più efficace, nella generalizzazione delle regole apprese, rispetto un trattamento individuale prolungato nel tempo. Il progetto formativo ideato pertanto, ha voluto coinvolgere più esperti, non esclusivamente del ramo sanitario. Tutto ciò è stato pensato per cercare di creare una visione olistica del bambino in questione e, nello stesso tempo, di creare un linguaggio comune tra i professionisti.

Studio biennale attraverso gli strumenti della clinical governance: un progetto formativo

GAMBA, ALICE LUCIANA
2011/2012

Abstract

Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio è caratterizzato da una serie di fasi, che si succedono in un determinato ordine, condiviso da molti bambini. Al tempo stesso ogni bambino è diverso dagli altri, perché in questo processo vi sono grandissime variazioni individuali, che riguardano non solo i tempi, ma anche i modi e le strategie di acquisizione. Il ritardo nello sviluppo del linguaggio è il più comune disordine di sviluppo nei bambini dai 3 ai 16 anni. La prevalenza di questo problema varia dall'1% al 32% nella popolazione normale, ed è influenzata da numerosi fattori, tra cui l'età del bambino e il metodo di indagine utilizzato per la diagnosi. Il presente lavoro mira ad analizzare la patologia del Rit. di Linguaggio, attraverso gli strumenti della clinical governance. Per facilitarne la lettura e individuare con più chiarezza il razionale ho suddiviso in due parti l'elaborato. La Prima Parte prevede un approccio teorico alla tematica. Verrà analizzata nel dettaglio la figura del logopedista, professionista principale coinvolto nella gestione e nel trattamento del RL. Successivamente, sarà analizzato il territorio su cui il progetto si applica(ASL TO4). Verranno presi in considerazione alcuni indici demografici per comprendere al meglio il contesto sociale cui si fa riferimento. La prima parte prosegue con una riflessione sugli strumenti della Clinical Governance in Sanità e si conclude con l'analisi della letteratura scientifica relativa al RL. La Seconda Parte assume immediatamente una dimensione più operativa, iniziando con l'esplicitazione dei due anni di studio, attraverso la stesura di un Percorso Diagnostico Terapeutico e, nell'anno successivo, la revisione dello stesso attraverso un Audit Clinico. Il PDTA e l'Audit Clinico sono stati realizzati attraverso i Progetti di Tirocinio all'interno del corso dei due anni del Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione. La seconda parte proseguirà con la stesura di un progetto formativo, che porterà il titolo: "Ritardo di linguaggio: esperienza di un'applicazione". Il progetto formativo vedrà coinvolte più figure professionali. Tali figure sono quelle abitualmente implicate nella gestione del bambino con RL. Questi sono sia professionisti sanitari, quali logopedista, foniatra, neuropsichiatra, psicologo, educatore, pediatra, ma anche figure non sanitarie, quali insegnanti, educatore prima infanzia e genitori. Il presente studio si è rivelato di grande utilità, in quanto ha fornito dati, raccolti nel corso di questi due anni di studio, che sembrano confermare la validità della formazione dei gruppi. Questa validità viene riconfermata a più livelli. Un primo livello riguarda la sfera organizzativa: la formazione di gruppi riduce i tempi di permanenza in lista d'attesa, inoltre consente di trattare un numero maggiore di pazienti, aumentando così il numero di prestazioni eseguite. Un secondo livello di validità è dato dalla qualità di stimolazione offerta dal gruppo: lo spunto educativo che si può trarre da un gruppo risulta più efficace, nella generalizzazione delle regole apprese, rispetto un trattamento individuale prolungato nel tempo. Il progetto formativo ideato pertanto, ha voluto coinvolgere più esperti, non esclusivamente del ramo sanitario. Tutto ciò è stato pensato per cercare di creare una visione olistica del bambino in questione e, nello stesso tempo, di creare un linguaggio comune tra i professionisti.
ITA
Speech and language skills are essential to academic success and learning. Language is the basis of communication. Reading, writing, gesturing, listening and speaking are all forms of language. Learning takes place through the process of communication. The ability to communicate with peers and adults in the educational setting is essential for a student to suceed in school. Speech and language development is considered a useful indicator of a child's overall development and cognitive ability by experts and is related to school success. The project proposed is part of the plan of training for some health professionals (speech therapists, psychologists, educators, early childhood, orthoptists, psychologists, child psychiatrists, and phoniatrists and MMG), as well as teachers and parents who most commonly come into contact with children in preschool (ages 3 to 6 years). This project consists of two phases: a training day (8 hours) required for speech therapists working in the area of ASL TO4 and further training day (8 hours) in which access is widened to the above professionals. Two editions of the course are provided, well in advance, to give the opportunity to a large number of players to participate. Speech and language skills are essential to academic success and learning. Language is the basis of communication. Reading, writing, gesturing, listening and speaking are all forms of language. Learning takes place through the process of communication. The ability to communicate with peers and adults in the educational setting is essential for a student to suceed in school. Speech and language development is considered a useful indicator of a child's overall development and cognitive ability by experts and is related to school success. The project proposed is part of the plan of training for some health professionals (speech therapists, psychologists, educators, early childhood, orthoptists, psychologists, child psychiatrists, and phoniatrists and MMG), as well as teachers and parents who most commonly come into contact with children in the preschool setting (ages 3 to 6 years). This project consists of two phases: a training day (8 hours) required for speech therapists working in the area of ASL TO4 and a further training day (8 hours) in which access is widened to the above professionals. Two editions of the course are provided, well in advance, to give the opportunity to a large number of players to participate. During the initial part of the training, the project provides for the submission to the participants of a two-year investigation, conducted with the tools of clinical governance. A common knowledge will be created, for a more homogeneous view to the disease in question and a better control of the waiting list. The last part of the project, is aimed at the acquisition of basic knowledge about language development, operational tools used in the construction of effective educational communication and interpersonal relationships, both among peers as well as between teachers and students and the basic skills for access to reading and writing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
239460_tesidilaureamagistraleinterfacoltàgambaalice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.83 MB
Formato Adobe PDF
12.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130196