Our planet is under serious threat from uncontrolled exploitation of resources in the name of a distorted economic development that increasingly sees open up the gap between population and consume the residual planetary wealth for the benefit of a few. Sustainable development must be able to meet the basic needs of present generations without compromising the ability of future generations to meet their own needs. According to the philosophy of Slow Food food must be "good, clean and fair" and sustainable development has three basic dimensions: environmental, social and economic. The Thousand Gardens Project in Africa intends to implement environment-friendly agriculture, based on local food traditions, inspired by the food sovereignty. This paper proposes the study that was conducted on a group of allotments sites in Morocco and Mauritania to verify their sustainability. It 'was drawn up a grid of indicators of sustainable agri-environmental, socio-cultural and economic, subject to the operators of three types of garden: community, school and family. Data processing has enabled the assessment of the sustainability of these gardens. We believe that the proposed model allows a comprehensive view of all the thematic elements of sustainable exploitation to T and that can help farmers, technicians and students to understand what it means to be sustainable according to the environmental protection, social integration and economic performance .
Il nostro pianeta è gravemente minacciato da un incontrollato sfruttamento delle risorse in nome di uno sviluppo economico distorto che vede aprirsi sempre più il divario tra popolazioni e consumare le residue ricchezze planetarie a vantaggio di pochi. Uno sviluppo sostenibile deve essere in grado di soddisfare i bisogni primari delle presenti generazioni senza compromettere la capacità delle future di soddisfare i propri. Secondo la filosofia di Slow Food il cibo deve essere¿ buono, pulito e giusto¿ ed uno sviluppo sostenibile si articola in tre dimensioni fondamentali: ambientale, sociale ed economica. Il Progetto Mille Orti in Africa intende attuare un'agricoltura rispettosa dell'ambiente, basata sulle tradizioni alimentari locali, ispirata alla sovranità alimentare. Il presente lavoro propone lo studio che è stato condotto su un gruppo di orti siti in Marocco e Mauritania per verificarne la sostenibilità. E' stata elaborata una griglia di indicatori di sostenibilità agroambientale, socioculturale ed economica, sottoposta agli operatori di tre tipi di orto: comunitario, scolastico e famigliare. L'elaborazione dei dati ha permesso la valutazione della sostenibilità dei detti Orti. Riteniamo che il modello proposto consenta una visione globale di tutti gli elementi tematici di sfruttamento sostenibile al T e che possa aiutare agricoltori, tecnici e studenti a capire che cosa significa essere sostenibili secondo la protezione dell'ambiente, l'integrazione sociale e la resa economica.
Biodiversità e sviluppo sostenibile: proposta di indicatori in progetti agricoli nel sud del mondo
DURANDA, SARA
2011/2012
Abstract
Il nostro pianeta è gravemente minacciato da un incontrollato sfruttamento delle risorse in nome di uno sviluppo economico distorto che vede aprirsi sempre più il divario tra popolazioni e consumare le residue ricchezze planetarie a vantaggio di pochi. Uno sviluppo sostenibile deve essere in grado di soddisfare i bisogni primari delle presenti generazioni senza compromettere la capacità delle future di soddisfare i propri. Secondo la filosofia di Slow Food il cibo deve essere¿ buono, pulito e giusto¿ ed uno sviluppo sostenibile si articola in tre dimensioni fondamentali: ambientale, sociale ed economica. Il Progetto Mille Orti in Africa intende attuare un'agricoltura rispettosa dell'ambiente, basata sulle tradizioni alimentari locali, ispirata alla sovranità alimentare. Il presente lavoro propone lo studio che è stato condotto su un gruppo di orti siti in Marocco e Mauritania per verificarne la sostenibilità. E' stata elaborata una griglia di indicatori di sostenibilità agroambientale, socioculturale ed economica, sottoposta agli operatori di tre tipi di orto: comunitario, scolastico e famigliare. L'elaborazione dei dati ha permesso la valutazione della sostenibilità dei detti Orti. Riteniamo che il modello proposto consenta una visione globale di tutti gli elementi tematici di sfruttamento sostenibile al T e che possa aiutare agricoltori, tecnici e studenti a capire che cosa significa essere sostenibili secondo la protezione dell'ambiente, l'integrazione sociale e la resa economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300702_tesidurandadef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130171