Introduction. Patients with head and neck cancer represent a category particularly exposed to a potential adverse impact of cancer and its therapy on the quality of life, since they cause clinical problems in many functional and psychological areas. Functional deficits involve swallowing, speech and articulation of words, taste and smell or sleep, and may appear fatigue and alterations in nutrition and physical activity, as well as pain and toxicity of therapies, aspects that have repercussions on the psychological, emotional side and social. The main objective of this study is the analysis of the levels of psychological distress, anxiety, depression, pain and symptoms, in patients with head and neck tumors, through questionnaires and the evaluation of the toxicity of treatments with objective scales, so to analyze the correlation with the quality of life. Materials and methods. The study was observational, cross-sectional and cohort case series, with a sample of 61 subjects who underwent surgical therapy or CT-RT for head and neck cancer. Self- and hetero-valuative questionnaires were administered, regarding quality of life, pain, symptoms, toxicity of treatments and assessment of levels of psychological distress, anxiety, depression and coping strategies. Results. The perception in the individual functional areas was higher than that perceived globally. As for the symptoms, insomnia, decreased taste and smell, dental problems, dry mouth, thick salivation, use of painkillers and weight gain prevail. Furthermore, stress levels had an influence on global, emotional and cognitive functioning (p<0.05). The level of psychological stress increased with increasing fatigue, nausea, insomnia, loss of appetite and social interactions, and vice versa (p<0.05), while there was no correlation with general malaise or with weight changes (p>0.05). Stress was also related with anxiety and depression and these parameters increased in a directly proportional manner (p<0.05). Regarding coping strategies, the statistically significant correlations indicated a mutual influence between stress and the attitude of helplessness and anxiety (p<0.05). Furthermore, it can be hypothesized that surgical treatment leads to attitudes of anxiety or avoidance. The level of stress decreased with age, and those who have been in follow-up for the longest time had an attenuation of avoidance or struggle attitudes (p<0.05). Furthermore, no statistical significance was found between the level of pain and those of stress, anxiety, depression and coping strategies (p>0.05). Conclusions. Patients' quality of life is negatively affected by psychological distress, while levels of anxiety and depression can worsen various functioning of daily life. Some symptoms have a reciprocal influence with the degree of stress and all of these factors play a role in orienting towards a specific coping strategy, including the type of treatment. It is also true, however, that the passage of time contributes to the decrease in stress levels and attitudes in reaction to discomfort.
Introduzione. I pazienti affetti da tumori della testa e del collo rappresentano una categoria particolarmente esposta ad un potenziale impatto avverso del tumore e del suo trattamento sulla qualità di vita, dal momento che determinano problematiche cliniche in molti ambiti funzionali e psicologici. I deficit funzionali coinvolgono deglutizione, fonazione e articolazione delle parole, gusto e olfatto o il sonno, e possono comparire fatigue e alterazioni della nutrizione e dell’attività fisica, oltre a dolore e a tossicità delle terapie, aspetti che si ripercuotono sul lato psicologico, emotivo e sociale. L’obiettivo principale di questo studio è l’analisi, nei pazienti con tumori del distretto testa-collo, dei livelli di distress psicologico, ansia, depressione, dolore e sintomi attraverso questionari e la valutazione della tossicità dei trattamenti attraverso scale oggettive, in modo da analizzarne la correlazione con la qualità di vita. Materiali e metodi. L’analisi effettuata è uno studio di tipo osservazionale, trasversale e di coorte, con un campione di 61 soggetti affetti da tumore della testa e del collo già sottoposti a terapia chirurgica o CT-RT, sottoposti a questionari, in parte autovalutativi in parte eterovalutativi, riguardanti qualità di vita, dolore, sintomi, tossicità dei trattamenti e valutazione dei livelli di distress psicologico, ansia, depressione e strategie di coping. Risultati. La percezione nei singoli ambiti funzionali ha evidenziato un benessere maggiore rispetto a quello percepito a livello globale. Per quanto riguarda i sintomi, prevalgono insonnia, riduzione di gusto e olfatto, problemi ai denti, secchezza delle fauci, salivazione densa, uso di antidolorifici e aumento di peso. Inoltre, i livelli di stress avevano un’influenza sui funzionamenti globale, emotivo e cognitivo. Il livello di stress psicologico aumentava al crescere di fatigue, nausea, insonnia, perdita di appetito e interazioni sociali, e viceversa (p<0.05), mentre non è risultato esserci una correlazione con il malessere generale o con le alterazioni di peso (p>0.05). Lo stress risultava anche correlato con l’ansia e con la depressione e tali parametri aumentavano in maniera direttamente proporzionale (p<0.05). Riguardo le strategie di coping, le correlazioni statisticamente significative indicano una reciproca influenza tra lo stress e l’atteggiamento di impotenza e di ansia (p<0.05). Inoltre, sembra che il trattamento chirurgico faccia propendere verso gli atteggiamenti di ansia o di evitamento. All’aumentare dell’età, il livello di stress si riduceva (p<0.05) e coloro che erano in follow-up da più tempo avevano un’attenuazione degli atteggiamenti di evitamento o di lotta. Inoltre, non si è trovato nessun valore di rilevanza statistica tra il livello di dolore e quelli di stress, ansia, depressione e strategie di coping (p>0.05). Conclusioni. La qualità della vita dei pazienti affetti da tumore della testa e del collo è influenzata negativamente dal distress psicologico, i livelli di ansia e di depressione possono peggiorare vari funzionamenti della vita quotidiana, alcuni sintomi hanno una reciproca influenza con il grado di stress e tutti questi fattori hanno un ruolo nell’orientare verso una specifica strategia di coping, compresa la tipologia di trattamento. È anche vero, però, che il trascorrere del tempo risulta contribuire all’affievolirsi del livello di stress e degli atteggiamenti in reazione a quest’ultimo.
DISTRESS PSICOLOGICO E QUALITA' DI VITA A LUNGO TERMINE NEI PAZIENTI TRATTATI PER TUMORE DELLA TESTA E DEL COLLO
BORELLO, SILVIA
2020/2021
Abstract
Introduzione. I pazienti affetti da tumori della testa e del collo rappresentano una categoria particolarmente esposta ad un potenziale impatto avverso del tumore e del suo trattamento sulla qualità di vita, dal momento che determinano problematiche cliniche in molti ambiti funzionali e psicologici. I deficit funzionali coinvolgono deglutizione, fonazione e articolazione delle parole, gusto e olfatto o il sonno, e possono comparire fatigue e alterazioni della nutrizione e dell’attività fisica, oltre a dolore e a tossicità delle terapie, aspetti che si ripercuotono sul lato psicologico, emotivo e sociale. L’obiettivo principale di questo studio è l’analisi, nei pazienti con tumori del distretto testa-collo, dei livelli di distress psicologico, ansia, depressione, dolore e sintomi attraverso questionari e la valutazione della tossicità dei trattamenti attraverso scale oggettive, in modo da analizzarne la correlazione con la qualità di vita. Materiali e metodi. L’analisi effettuata è uno studio di tipo osservazionale, trasversale e di coorte, con un campione di 61 soggetti affetti da tumore della testa e del collo già sottoposti a terapia chirurgica o CT-RT, sottoposti a questionari, in parte autovalutativi in parte eterovalutativi, riguardanti qualità di vita, dolore, sintomi, tossicità dei trattamenti e valutazione dei livelli di distress psicologico, ansia, depressione e strategie di coping. Risultati. La percezione nei singoli ambiti funzionali ha evidenziato un benessere maggiore rispetto a quello percepito a livello globale. Per quanto riguarda i sintomi, prevalgono insonnia, riduzione di gusto e olfatto, problemi ai denti, secchezza delle fauci, salivazione densa, uso di antidolorifici e aumento di peso. Inoltre, i livelli di stress avevano un’influenza sui funzionamenti globale, emotivo e cognitivo. Il livello di stress psicologico aumentava al crescere di fatigue, nausea, insonnia, perdita di appetito e interazioni sociali, e viceversa (p<0.05), mentre non è risultato esserci una correlazione con il malessere generale o con le alterazioni di peso (p>0.05). Lo stress risultava anche correlato con l’ansia e con la depressione e tali parametri aumentavano in maniera direttamente proporzionale (p<0.05). Riguardo le strategie di coping, le correlazioni statisticamente significative indicano una reciproca influenza tra lo stress e l’atteggiamento di impotenza e di ansia (p<0.05). Inoltre, sembra che il trattamento chirurgico faccia propendere verso gli atteggiamenti di ansia o di evitamento. All’aumentare dell’età, il livello di stress si riduceva (p<0.05) e coloro che erano in follow-up da più tempo avevano un’attenuazione degli atteggiamenti di evitamento o di lotta. Inoltre, non si è trovato nessun valore di rilevanza statistica tra il livello di dolore e quelli di stress, ansia, depressione e strategie di coping (p>0.05). Conclusioni. La qualità della vita dei pazienti affetti da tumore della testa e del collo è influenzata negativamente dal distress psicologico, i livelli di ansia e di depressione possono peggiorare vari funzionamenti della vita quotidiana, alcuni sintomi hanno una reciproca influenza con il grado di stress e tutti questi fattori hanno un ruolo nell’orientare verso una specifica strategia di coping, compresa la tipologia di trattamento. È anche vero, però, che il trascorrere del tempo risulta contribuire all’affievolirsi del livello di stress e degli atteggiamenti in reazione a quest’ultimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824466_tesi_borello_silvia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130105