Clinical-diagnostic and therapeutic findings in cats affected by epilepsy have been reported to a limited extent in veterinary literature. There are no studies that evaluate exclusively cats with cluster seizures (CS) and status epilepticus (SE). The aims of this retrospective study were to describe the clinical-diagnostic and therapeutic findings in cats presented with CS and SE and to evaluate any correlations between the variables considered. Forty-two cats met the inclusion criteria, 8/42(19%) with SE and 34/42 (81%) with CS. Thirty-seven patients were hospitalized while 5 were presented for neurological evaluation. Eight cats died during hospital stay. Etiology was classified as structural in 21/42 (50%) cats, idiopathic in 11/42 (26%) and reactive in 10/42 (24%). A statistically significant association was found between etiology and six-months outcome, long-term outcome and seizures-free status. Eleven cats were dead at six months, 1/11 (9%) with reactive seizures and 10/11 (91%) with structural epilepsy. Fifteen patients were dead at the end of the study, twelve died due to the high frequency of seizures, all with structural epilepsy. A seizure-free status of minimum six months was observed in 17/34 cases (50%), 9/17 (53%) with idiopathic epilepsy, 7/17(41%) with reactive seizures and 1/17 (6%) with structural epilepsy.

Gli aspetti clinico-diagnostici e terapeutici di pazienti felini riferiti per epilessia sono stati sporadicamente riportati in letteratura. Attualmente non esistono studi scientifici nella specie felina focalizzati esclusivamente su crisi a grappolo (CS) e stato epilettico (SE). Gli obiettivi di questo studio retrospettivo sono quindi la descrizione degli aspetti clinico-diagnostici e terapeutici di pazienti felini riferiti per CS e SE e la valutazione di eventuali correlazioni tra le variabili prese in esame. Quarantadue pazienti sono stati inclusi nello studio, di cui 8/42 (19%) riferiti per SE e 34/42 (81%) per CS. Trentasette pazienti sono stati ricoverati mentre 5 sono stati presentati in visita. Dei pazienti ricoverati, 8/37(22%) sono deceduti durante il ricovero. Ventuno pazienti sono stati classificati come “strutturali”, 11 come “idiopatici” e 10 affetti da “crisi reattive”. Un’associazione statisticamente significativa è stata riscontrata tra l’eziologia e l’outcome a sei mesi, l’outcome a lungo termine e la remissione clinica della sintomatologia. In particolare, degli 11 pazienti deceduti a sei mesi, 1/11 (9%) apparteneva alla categoria “crisi reattive” e 10/11(91%) alla “categoria strutturale”. Dei 15 pazienti deceduti al termine dello studio, 12 sono deceduti a causa dell’elevata frequenza di crisi convulsive, tutti appartenenti alla categoria “strutturale”. La remissione clinica della sintomatologia, valutata ad un tempo minimo di follow-up di sei mesi, si è verificata in 17/34 casi (50%), di cui 9/17 (53%) con epilessia idiopatica, 7/17 (41%) con crisi reattive e 1/17 (6%) con epilessia strutturale.

ASPETTI CLINICO-DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN GATTI AFFETTI DA STATO EPILETTICO E CRISI A GRAPPOLO

CIRILLO, ELISA
2020/2021

Abstract

Gli aspetti clinico-diagnostici e terapeutici di pazienti felini riferiti per epilessia sono stati sporadicamente riportati in letteratura. Attualmente non esistono studi scientifici nella specie felina focalizzati esclusivamente su crisi a grappolo (CS) e stato epilettico (SE). Gli obiettivi di questo studio retrospettivo sono quindi la descrizione degli aspetti clinico-diagnostici e terapeutici di pazienti felini riferiti per CS e SE e la valutazione di eventuali correlazioni tra le variabili prese in esame. Quarantadue pazienti sono stati inclusi nello studio, di cui 8/42 (19%) riferiti per SE e 34/42 (81%) per CS. Trentasette pazienti sono stati ricoverati mentre 5 sono stati presentati in visita. Dei pazienti ricoverati, 8/37(22%) sono deceduti durante il ricovero. Ventuno pazienti sono stati classificati come “strutturali”, 11 come “idiopatici” e 10 affetti da “crisi reattive”. Un’associazione statisticamente significativa è stata riscontrata tra l’eziologia e l’outcome a sei mesi, l’outcome a lungo termine e la remissione clinica della sintomatologia. In particolare, degli 11 pazienti deceduti a sei mesi, 1/11 (9%) apparteneva alla categoria “crisi reattive” e 10/11(91%) alla “categoria strutturale”. Dei 15 pazienti deceduti al termine dello studio, 12 sono deceduti a causa dell’elevata frequenza di crisi convulsive, tutti appartenenti alla categoria “strutturale”. La remissione clinica della sintomatologia, valutata ad un tempo minimo di follow-up di sei mesi, si è verificata in 17/34 casi (50%), di cui 9/17 (53%) con epilessia idiopatica, 7/17 (41%) con crisi reattive e 1/17 (6%) con epilessia strutturale.
ITA
Clinical-diagnostic and therapeutic findings in cats affected by epilepsy have been reported to a limited extent in veterinary literature. There are no studies that evaluate exclusively cats with cluster seizures (CS) and status epilepticus (SE). The aims of this retrospective study were to describe the clinical-diagnostic and therapeutic findings in cats presented with CS and SE and to evaluate any correlations between the variables considered. Forty-two cats met the inclusion criteria, 8/42(19%) with SE and 34/42 (81%) with CS. Thirty-seven patients were hospitalized while 5 were presented for neurological evaluation. Eight cats died during hospital stay. Etiology was classified as structural in 21/42 (50%) cats, idiopathic in 11/42 (26%) and reactive in 10/42 (24%). A statistically significant association was found between etiology and six-months outcome, long-term outcome and seizures-free status. Eleven cats were dead at six months, 1/11 (9%) with reactive seizures and 10/11 (91%) with structural epilepsy. Fifteen patients were dead at the end of the study, twelve died due to the high frequency of seizures, all with structural epilepsy. A seizure-free status of minimum six months was observed in 17/34 cases (50%), 9/17 (53%) with idiopathic epilepsy, 7/17(41%) with reactive seizures and 1/17 (6%) with structural epilepsy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824452_tesidefinitivaelisacirillo-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130104