The particularly complex and multifaceted nature of climate change enables it to affect, to some degree, every aspect of human life — rights included. Over time, the gradual exacerbation of the phenomenon has led to the emergence of a novel type of litigation specifically intended to deal with the various legal implications of the problem. Judicial and quasi-judicial bodies across the world have witnessed the multiplication of new complaints related to the subject: both with regard to the legitimacy of specific regulatory measures and, more widely, with regard to the alleged prejudices due to governments' visible difficulties in dealing with the situation. Simultaneously, there has been a significant increase in recent years of the number of petitions aimed at obtaining an official institutional and jurisdictional recognition of the close links between changes in climate stability and the fundamental rights protected at both national and supranational level. In light of the above, this thesis explores the topic and its recent developments, further investigating various individual aspects and providing a critical analysis of some of the most relevant cases in this matter.

La natura particolarmente complessa e sfaccettata del cambiamento climatico fa sì che questo sia in grado di interessare, presto o tardi, ogni dimensione della vita umana; diritto incluso. Il graduale acuirsi del fenomeno ha prevedibilmente portato, con il passare del tempo, alla nascita di un filone di contenzioso inedito, espressamente destinato ad occuparsi degli svariati risvolti giuridici posti dal problema. Gli organi giudiziari e paragiudiziari di tutto il mondo hanno così visto moltiplicarsi le domande in materia loro presentate: tanto in merito alla legittimità di specifiche misure normative quanto, più ampiamente, rispetto ai presunti pregiudizi risultanti dalle evidenti difficoltà dei vari governi a fare fronte alla situazione. Contestualmente, negli ultimi anni si è anche assistito ad un significativo aumento del numero di istanze volte ad ottenere il riconoscimento, sia a livello istituzionale che giurisdizionale, dello stretto legame intercorrente tra le alterazioni degli equilibri climatici ed i vari diritti fondamentali previsti a livello nazionale e sovranazionale. A fronte di quanto detto, il presente scritto si propone dunque di approfondire il tema ed i suoi recenti sviluppi, esaminandone diversi interessanti aspetti e andando a fornire un'analisi critica di alcuni dei casi in tal senso più rilevanti.

Climate change litigation e diritti umani: nuove prospettive per il contenzioso strategico in materia climatica

ROSSI, FEDERICO
2019/2020

Abstract

La natura particolarmente complessa e sfaccettata del cambiamento climatico fa sì che questo sia in grado di interessare, presto o tardi, ogni dimensione della vita umana; diritto incluso. Il graduale acuirsi del fenomeno ha prevedibilmente portato, con il passare del tempo, alla nascita di un filone di contenzioso inedito, espressamente destinato ad occuparsi degli svariati risvolti giuridici posti dal problema. Gli organi giudiziari e paragiudiziari di tutto il mondo hanno così visto moltiplicarsi le domande in materia loro presentate: tanto in merito alla legittimità di specifiche misure normative quanto, più ampiamente, rispetto ai presunti pregiudizi risultanti dalle evidenti difficoltà dei vari governi a fare fronte alla situazione. Contestualmente, negli ultimi anni si è anche assistito ad un significativo aumento del numero di istanze volte ad ottenere il riconoscimento, sia a livello istituzionale che giurisdizionale, dello stretto legame intercorrente tra le alterazioni degli equilibri climatici ed i vari diritti fondamentali previsti a livello nazionale e sovranazionale. A fronte di quanto detto, il presente scritto si propone dunque di approfondire il tema ed i suoi recenti sviluppi, esaminandone diversi interessanti aspetti e andando a fornire un'analisi critica di alcuni dei casi in tal senso più rilevanti.
ITA
The particularly complex and multifaceted nature of climate change enables it to affect, to some degree, every aspect of human life — rights included. Over time, the gradual exacerbation of the phenomenon has led to the emergence of a novel type of litigation specifically intended to deal with the various legal implications of the problem. Judicial and quasi-judicial bodies across the world have witnessed the multiplication of new complaints related to the subject: both with regard to the legitimacy of specific regulatory measures and, more widely, with regard to the alleged prejudices due to governments' visible difficulties in dealing with the situation. Simultaneously, there has been a significant increase in recent years of the number of petitions aimed at obtaining an official institutional and jurisdictional recognition of the close links between changes in climate stability and the fundamental rights protected at both national and supranational level. In light of the above, this thesis explores the topic and its recent developments, further investigating various individual aspects and providing a critical analysis of some of the most relevant cases in this matter.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797893_tesifedericorossi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130097