La morte al giorno d'oggi, vissuta ed affrontata dalla società contemporanea, così come la percezione del senso della vita davanti alla fine della stessa, rappresentano temi complessi e discorsi spesso infruttuosi. La modernità segnata dal progresso e dalle continue innovazioni si ritrova a fronteggiare il concetto della fine dei giorni, questo rappresenta l'antitesi dei valori come l'evoluzione e lo sviluppo in quanto ne segna idealmente e concettualmente l'interruzione. Per questi motivi il pensiero della fine diventa ostile per la società moderna, forse appunto per il carattere onnipotente di quest'ultima. L'esaurirsi della vita viene visto come una dimensione sulla quale non si riesce ad esercitare il benché minimo controllo; questo aspetto instaura e caratterizza il conflitto tra la società moderna e la morte. Le molteplici situazioni nelle quali essa progressivamente si presenta ha spinto le società moderne ad intraprendere molteplici azioni, volte al mantenimento dell'equilibrio sociale. Naturale, conseguenza di una malattia, violenta, indotta, procurata per mano altrui o istigata che sia, la morte mette alla prova le dinamiche sociali che si verificano all'interno di un sistema. La società moderna tende a vergognarsi della morte, celandola dietro il suo ritmo frenetico, proprio a voler sottolineare un disagio scaturito dal non poter esercitare il controllo su ogni realtà; la modernità quindi si vede costretta a fare i conti con la caratteristica primaria dell'umanità: l'essere mortale. Nella quasi totalità dei casi la morte, tema delicato quanto dibattuto, provoca delle ripercussioni sulla vita di chi sopravvive. Data l'importanza e la delicatezza dell'argomento in questione, con disappunto si può constatare come a livello globale suddetta tematica non venga affrontata prendendo in considerazione le molteplici dimensioni sociali e culturali implicate, essendo invece esaminata osservando solo in parte gli aspetti collettivi e valutando in modo approssimativo i risvolti implicati a livello individuale. Questa situazione è dovuta al perdurare della discordia tra le principali parti coinvolte: il diritto, la bioetica e la fede.

Aspetti sociali della morte nella società moderna

PATRUNO, LUIGI
2014/2015

Abstract

La morte al giorno d'oggi, vissuta ed affrontata dalla società contemporanea, così come la percezione del senso della vita davanti alla fine della stessa, rappresentano temi complessi e discorsi spesso infruttuosi. La modernità segnata dal progresso e dalle continue innovazioni si ritrova a fronteggiare il concetto della fine dei giorni, questo rappresenta l'antitesi dei valori come l'evoluzione e lo sviluppo in quanto ne segna idealmente e concettualmente l'interruzione. Per questi motivi il pensiero della fine diventa ostile per la società moderna, forse appunto per il carattere onnipotente di quest'ultima. L'esaurirsi della vita viene visto come una dimensione sulla quale non si riesce ad esercitare il benché minimo controllo; questo aspetto instaura e caratterizza il conflitto tra la società moderna e la morte. Le molteplici situazioni nelle quali essa progressivamente si presenta ha spinto le società moderne ad intraprendere molteplici azioni, volte al mantenimento dell'equilibrio sociale. Naturale, conseguenza di una malattia, violenta, indotta, procurata per mano altrui o istigata che sia, la morte mette alla prova le dinamiche sociali che si verificano all'interno di un sistema. La società moderna tende a vergognarsi della morte, celandola dietro il suo ritmo frenetico, proprio a voler sottolineare un disagio scaturito dal non poter esercitare il controllo su ogni realtà; la modernità quindi si vede costretta a fare i conti con la caratteristica primaria dell'umanità: l'essere mortale. Nella quasi totalità dei casi la morte, tema delicato quanto dibattuto, provoca delle ripercussioni sulla vita di chi sopravvive. Data l'importanza e la delicatezza dell'argomento in questione, con disappunto si può constatare come a livello globale suddetta tematica non venga affrontata prendendo in considerazione le molteplici dimensioni sociali e culturali implicate, essendo invece esaminata osservando solo in parte gli aspetti collettivi e valutando in modo approssimativo i risvolti implicati a livello individuale. Questa situazione è dovuta al perdurare della discordia tra le principali parti coinvolte: il diritto, la bioetica e la fede.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326398_aspettisocialidellamortenellasocietamoderna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 721.08 kB
Formato Adobe PDF
721.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13009