This paper collects the studies, researches and results of the investigations conducted as part of the conservation treatment on the double-sided painting on copper by Francesco Bassano the young and workshop. The artwork, representing the Ecce Homo scene on one side and the Adoration of the shepherds on the other one (1575-1590), is now part of the collection of the Accademia Carrara in Bergamo. Thanks to the preliminary art historical analysis, it has been possible to locate the artefact as part of the wider diffusion of the practice of painting on peculiar supports. Furthermore, some hypothesis on the original intended use of this unusual work of art have been formulated. The evaluation of the conservative condition of the object and of the past interventions has been based on an exhaustive research on existing literature on the subject and a detailed diagnostic campaign. The study has been supported by the making of mock- ups to examine different techniques used in the past to prepare the copper support. Various tests and researches have been conducted in order to evaluate adhesives used to treat flaking paint on paintings on copper. This insight allowed to gain additional information on products commonly used for consolidation, comparing them to make a conscious choice when intervening on objects with this kind of issue. The overview obtained through the information gathered by the study of the literature on the subject, the analysis of the object and the tests executed, enabled to plan the conservation treatment in detail and to undertake it in a thoughtful and coherent way. The conservation plan was consequently defined using all this information. Specifically, after securing the paint layers, the removal of the varnish from the previous intervention was settled. This layer was very discoloured and did not allow the proper perception of colours. It was also decided to remove overpaints applied during past conservation campaigns. The process of paint consolidation required a particularly accurate study, as it is one of the most common issues on unstable paintings on copper. In addition to this, different filling preparations were evaluated to avoid aqueous materials, not suitable for paintings on copper or other metal plates. This study comes to an end with the formulation of guidelines for the conservation of the object in the Accademia Carrara museum. Projects have been developed for the rearrangement of the antique rotating frame to provide an appropriate fruition and a good conservation of the object. Some tests have been carried out to determine the influence of environmental factors on the degradation of this kind of paintings to establish ideal environmental parameters for their conservation.

Il presente elaborato raccoglie gli studi, le ricerche e i risultati delle indagini condotte in occasione dell'intervento di restauro dell'anconetta in rame dipinta fronte e retro da Francesco Bassano il giovane e la sua scuola raffigurante da un lato l'Ecce Homo e dall'altro l'Adorazione dei pastori (1575-1590), oggi conservata presso l'Accademia Carrara di Bergamo. Un'analisi preliminare volta ad inquadrare l'opera dal punto di vista storico artistico ha permesso di collocarla nel più ampio fenomeno di diffusione della pratica di dipingere su supporti particolari. È stato inoltre possibile formulare delle ipotesi circa la destinazione d'uso di questo manufatto inusuale sia per il supporto che per la particolarità di essere dipinto su entrambe le facce. A seguito di un esaustivo studio della letteratura specifica esistente e di un'attenta analisi della tecnica artistica, resa possibile anche dalla realizzazione di test applicativi rivolti in particolare allo studio della preparazione del supporto, e grazie anche al sostegno di un'approfondita campagna diagnostica si è potuto procedere alla valutazione delle condizioni conservative dell'opera e degli interventi subiti in passato. Per poter valutare i prodotti più utilizzati per l'operazione di riadesione di scaglie di colore de-adese dal supporto metallico, una delle problematiche più comuni dei dipinti su rame sono stati condotti inoltre diversi test e ricerche. Questo approfondimento ha consentito di ottenere informazioni originali sui prodotti correntemente più utilizzati per l'operazione di consolidamento o fermatura del colore, mettendoli a confronto per operare una scelta più consapevole in fase di intervento su oggetti con questo tipo di problematica. Il quadro delineatosi attraverso la raccolta delle informazioni derivate dallo studio della letteratura specifica sull'argomento, l'analisi dell'opera e i test condotti, ha permesso di progettare l'intervento di restauro nel dettaglio e di condurlo in modo consapevole e coerente. Il progetto di intervento da effettuare sull'opera è stato quindi definito nel dettaglio utilizzando tutte queste informazioni. In particolare, dopo aver messo in sicurezza gli strati pittorici, si è deciso di rimuovere sia l'ultima vernice di restauro, particolarmente ingiallita, che non permetteva la corretta percezione dei rapporti cromatici delle due rappresentazioni, che materiali soprammessi all'originale, applicati nel corso di interventi passati e che alteravano la percezione dell'opera. La fase che ha richiesto uno studio particolarmente accurato è stata la fermatura del colore, una delle problematiche più diffuse nei dipinti su rame dal precario stato di conservazione. Sono state inoltre valutate diverse soluzioni per determinare lo stucco non acquoso più idoneo all'utilizzo sull'opera o su altri dipinti su rame o lamina metallica. Il presente studio si conclude con la formulazione di linee guida per la futura conservazione dell'opera all'interno del percorso museale dell'Accademia Carrara. Sono state messe a punto soluzioni per il riallestimento della cornice girevole antica già presente in modo tale da consentire la corretta fruizione dell'opera e la buona conservazione del manufatto. Sono stati inoltre condotti test volti a individuare i fattori ambientali più problematici per la conservazione di questa tipologia di opere in modo da poter definire i parametri ambientali idonei alla loro conservazione.

Il restauro dell'«anconetta dipinta da due parti» di Francesco Bassano e scuola. Studi e ricerche per la conservazione e il restauro dei dipinti su rame ​

RUGGIERI, LAURA
2018/2019

Abstract

Il presente elaborato raccoglie gli studi, le ricerche e i risultati delle indagini condotte in occasione dell'intervento di restauro dell'anconetta in rame dipinta fronte e retro da Francesco Bassano il giovane e la sua scuola raffigurante da un lato l'Ecce Homo e dall'altro l'Adorazione dei pastori (1575-1590), oggi conservata presso l'Accademia Carrara di Bergamo. Un'analisi preliminare volta ad inquadrare l'opera dal punto di vista storico artistico ha permesso di collocarla nel più ampio fenomeno di diffusione della pratica di dipingere su supporti particolari. È stato inoltre possibile formulare delle ipotesi circa la destinazione d'uso di questo manufatto inusuale sia per il supporto che per la particolarità di essere dipinto su entrambe le facce. A seguito di un esaustivo studio della letteratura specifica esistente e di un'attenta analisi della tecnica artistica, resa possibile anche dalla realizzazione di test applicativi rivolti in particolare allo studio della preparazione del supporto, e grazie anche al sostegno di un'approfondita campagna diagnostica si è potuto procedere alla valutazione delle condizioni conservative dell'opera e degli interventi subiti in passato. Per poter valutare i prodotti più utilizzati per l'operazione di riadesione di scaglie di colore de-adese dal supporto metallico, una delle problematiche più comuni dei dipinti su rame sono stati condotti inoltre diversi test e ricerche. Questo approfondimento ha consentito di ottenere informazioni originali sui prodotti correntemente più utilizzati per l'operazione di consolidamento o fermatura del colore, mettendoli a confronto per operare una scelta più consapevole in fase di intervento su oggetti con questo tipo di problematica. Il quadro delineatosi attraverso la raccolta delle informazioni derivate dallo studio della letteratura specifica sull'argomento, l'analisi dell'opera e i test condotti, ha permesso di progettare l'intervento di restauro nel dettaglio e di condurlo in modo consapevole e coerente. Il progetto di intervento da effettuare sull'opera è stato quindi definito nel dettaglio utilizzando tutte queste informazioni. In particolare, dopo aver messo in sicurezza gli strati pittorici, si è deciso di rimuovere sia l'ultima vernice di restauro, particolarmente ingiallita, che non permetteva la corretta percezione dei rapporti cromatici delle due rappresentazioni, che materiali soprammessi all'originale, applicati nel corso di interventi passati e che alteravano la percezione dell'opera. La fase che ha richiesto uno studio particolarmente accurato è stata la fermatura del colore, una delle problematiche più diffuse nei dipinti su rame dal precario stato di conservazione. Sono state inoltre valutate diverse soluzioni per determinare lo stucco non acquoso più idoneo all'utilizzo sull'opera o su altri dipinti su rame o lamina metallica. Il presente studio si conclude con la formulazione di linee guida per la futura conservazione dell'opera all'interno del percorso museale dell'Accademia Carrara. Sono state messe a punto soluzioni per il riallestimento della cornice girevole antica già presente in modo tale da consentire la corretta fruizione dell'opera e la buona conservazione del manufatto. Sono stati inoltre condotti test volti a individuare i fattori ambientali più problematici per la conservazione di questa tipologia di opere in modo da poter definire i parametri ambientali idonei alla loro conservazione.
ITA
This paper collects the studies, researches and results of the investigations conducted as part of the conservation treatment on the double-sided painting on copper by Francesco Bassano the young and workshop. The artwork, representing the Ecce Homo scene on one side and the Adoration of the shepherds on the other one (1575-1590), is now part of the collection of the Accademia Carrara in Bergamo. Thanks to the preliminary art historical analysis, it has been possible to locate the artefact as part of the wider diffusion of the practice of painting on peculiar supports. Furthermore, some hypothesis on the original intended use of this unusual work of art have been formulated. The evaluation of the conservative condition of the object and of the past interventions has been based on an exhaustive research on existing literature on the subject and a detailed diagnostic campaign. The study has been supported by the making of mock- ups to examine different techniques used in the past to prepare the copper support. Various tests and researches have been conducted in order to evaluate adhesives used to treat flaking paint on paintings on copper. This insight allowed to gain additional information on products commonly used for consolidation, comparing them to make a conscious choice when intervening on objects with this kind of issue. The overview obtained through the information gathered by the study of the literature on the subject, the analysis of the object and the tests executed, enabled to plan the conservation treatment in detail and to undertake it in a thoughtful and coherent way. The conservation plan was consequently defined using all this information. Specifically, after securing the paint layers, the removal of the varnish from the previous intervention was settled. This layer was very discoloured and did not allow the proper perception of colours. It was also decided to remove overpaints applied during past conservation campaigns. The process of paint consolidation required a particularly accurate study, as it is one of the most common issues on unstable paintings on copper. In addition to this, different filling preparations were evaluated to avoid aqueous materials, not suitable for paintings on copper or other metal plates. This study comes to an end with the formulation of guidelines for the conservation of the object in the Accademia Carrara museum. Projects have been developed for the rearrangement of the antique rotating frame to provide an appropriate fruition and a good conservation of the object. Some tests have been carried out to determine the influence of environmental factors on the degradation of this kind of paintings to establish ideal environmental parameters for their conservation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801426_tesi_ruggieri_laura.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 42.24 MB
Formato Adobe PDF
42.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130066