Il presente lavoro di tesi sperimentale si pone l’obiettivo di utilizzare un approccio di tipo laboratoriale per spiegare agli alunni di una classe terza di scuola primaria che cos’è il suolo, quali sono le sue componenti e qual è il suo contributo nella realizzazione del ciclo vitale. Il percorso avviato attraverso l’osservazione dei diversi strati, di cui il suolo si dispone, ha costituito lo spunto, inoltre, per conferire una connotazione interdisciplinare al progetto: i bambini hanno potuto realizzare dei manufatti di terracotta utilizzando la fantasia e l’immaginazione; in un periodo, inoltre, in cui la manipolazione dei materiali e il lavoro di gruppo richiedono l’applicazione di appositi protocolli e accortezze a causa dell’emergenza socio-sanitaria che stiamo vivendo. Le attività sono state quindi riadattate per essere svolte in sicurezza mentre al fine di assicurare una co-costruzione delle conoscenze sono stati predisposti diversi momenti di confronto e di discussione collettiva. Al termine del percorso, inoltre, i bambini hanno tenuto traccia delle attività esperite realizzando un piccolo libro digitale della classe da far visionare ai compagni della classe parallela, intitolato “Le meraviglie del suolo”. L'elaborato si compone, inoltre, di una parte introduttiva, in cui vengono analizzati i principali snodi normativi del mondo della scuola dal Secondo Dopoguerra sino ai giorni nostri, i principali autori che hanno influenzato, con i loro studi e teorie pedagogiche, la legislazione scolastica e infine viene svolta un'analisi sulla didattica delle scienze a partire dagli anni '90 del Novecento fino ad oggi.

Il suolo e le sue meraviglie. Un progetto sperimentale svolto nella scuola Primaria

CERBONE, FABIANA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro di tesi sperimentale si pone l’obiettivo di utilizzare un approccio di tipo laboratoriale per spiegare agli alunni di una classe terza di scuola primaria che cos’è il suolo, quali sono le sue componenti e qual è il suo contributo nella realizzazione del ciclo vitale. Il percorso avviato attraverso l’osservazione dei diversi strati, di cui il suolo si dispone, ha costituito lo spunto, inoltre, per conferire una connotazione interdisciplinare al progetto: i bambini hanno potuto realizzare dei manufatti di terracotta utilizzando la fantasia e l’immaginazione; in un periodo, inoltre, in cui la manipolazione dei materiali e il lavoro di gruppo richiedono l’applicazione di appositi protocolli e accortezze a causa dell’emergenza socio-sanitaria che stiamo vivendo. Le attività sono state quindi riadattate per essere svolte in sicurezza mentre al fine di assicurare una co-costruzione delle conoscenze sono stati predisposti diversi momenti di confronto e di discussione collettiva. Al termine del percorso, inoltre, i bambini hanno tenuto traccia delle attività esperite realizzando un piccolo libro digitale della classe da far visionare ai compagni della classe parallela, intitolato “Le meraviglie del suolo”. L'elaborato si compone, inoltre, di una parte introduttiva, in cui vengono analizzati i principali snodi normativi del mondo della scuola dal Secondo Dopoguerra sino ai giorni nostri, i principali autori che hanno influenzato, con i loro studi e teorie pedagogiche, la legislazione scolastica e infine viene svolta un'analisi sulla didattica delle scienze a partire dagli anni '90 del Novecento fino ad oggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737054_tesi_cerbone_fabiana_737054.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 111.24 MB
Formato Adobe PDF
111.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130036