Il meticoloso controllo dell'attivo fisso da parte delle imprese, in particolare quelle appartenenti al settore industriale, diventa sempre più importante e difficile in un ambiente dinamico dove la produzione necessità di efficienza e flessibilità. Il controllo dei beni aziendali investiti in capitale fisso avviene attraverso l'inventario, processo manuale che comporta un costo elevato. La presente tesi esemplifica il processo di valutazione dell'investimento per l'ammodernamento di un processo strategico per l'azienda, l'automazione del processo di inventario dei beni aziendali. La trattazione teorica è supportata dalla presentazione del caso aziendale, in collaborazione con SKF Industrie S.p.A. , azienda che mi ha dato l'opportunità di effettuare il tirocinio curricolare inserendomi in affiancamento al management addetto alla realizzazione del progetto.
Valutazione dell'investimento per l'automazione del processo di inventario dei beni aziendali.
BENAC, ALEXANDRE
2014/2015
Abstract
Il meticoloso controllo dell'attivo fisso da parte delle imprese, in particolare quelle appartenenti al settore industriale, diventa sempre più importante e difficile in un ambiente dinamico dove la produzione necessità di efficienza e flessibilità. Il controllo dei beni aziendali investiti in capitale fisso avviene attraverso l'inventario, processo manuale che comporta un costo elevato. La presente tesi esemplifica il processo di valutazione dell'investimento per l'ammodernamento di un processo strategico per l'azienda, l'automazione del processo di inventario dei beni aziendali. La trattazione teorica è supportata dalla presentazione del caso aziendale, in collaborazione con SKF Industrie S.p.A. , azienda che mi ha dato l'opportunità di effettuare il tirocinio curricolare inserendomi in affiancamento al management addetto alla realizzazione del progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752383_fixedassetinventory.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13002