La tesi che segue ha l'obiettivo di illustrare gli aspetti fondamentali di un concetto indubbiamente di non facile definizione, ovvero di un soggetto economico non inconsueto nell'economia internazionale, estremamente tipico del tessuto imprenditoriale nazionale, ma difficile da categorizzare: l'impresa familiare. Nel corso del tempo la letteratura economica si è progressivamente avvicinata a questo argomento e ha preso sempre maggiore consapevolezza dell'importanza delle imprese familiari, le quali rappresentano un elemento cardine insostituibile della realtà economica globale. Difatti, anche il tessuto economico e imprenditoriale della penisola italiana vede quale protagonista assoluto l'azienda familiare. Il lettore avrà altresì modo di constatare durante la trattazione del lavoro che lo scopo sarà quello di analizzare la letteratura, ma abbinando tale disamina ad un'analisi empirica realizzata grazie ad una serie di case studies analizzati. Attualmente non esiste una definizione univoca e generalmente accettata di impresa familiare. D'altro canto, gli elementi caratterizzanti che essa presenta sono così molteplici e differenziati che sarebbe piuttosto arduo esigere di identificare il family business in un unico modo. Verranno proposte delle chiavi di lettura finalizzate ad agevolare la comprensione dell'argomento ed a muoversi all'interno di quest'ambito, che spesso si presenta ostico e poco accessibile. L'impresa familiare si presenta come sistema in cui interagiscono due diversi fattori che però sono tra loro intrecciati da rapporti reciproci, ossia la famiglia e l'impresa. Il lavoro è articolato in quattro capitoli. Nel primo capitolo particolare attenzione sarà rivolta ad inquadrare tale tipo d'impresa, nonché saranno descritte le sue principali caratteristiche, dando risalto alla sua struttura e soffermando l'attenzione, in particolar modo, sulla differenza intercorrente tra essa e la piccola impresa. Inoltre, assume una certa importanza anche la disamina relativa alla situazione delle aziende familiari italiane ed europee. Nel secondo capitolo, invece, si osserveranno i punti di forza e di debolezza, o meglio le opportunità e le sfide che derivano da questo particolare modello d'impresa, con particolare riferimento anche al tema della sovrapposizione istituzionale. Verrà dato grande spazio all'analisi del modello di governance del family business nonché agli organi di governo ed alla leadership aziendale. Nel corso della trattazione del terzo capitolo, si discuterà celermente delle modalità di reperimento delle fonti di finanziamento per le imprese familiari e di alcuni modelli di sviluppo che le caratterizzano. Il quarto capitolo viene dedicato allo studio ed all'analisi di due aziende. Esso costituisce il fulcro di questo lavoro in quanto mette in evidenza due casi aziendali particolari, ovvero sono state condotte due indagini su due imprese italiane, nonché saranno esaminati i loro tratti salienti. Nella fattispecie, si analizzeranno le aziende ISAIA e Cesare Attolini SpA. Infine, dall'analisi condotta saranno tratte delle conclusioni generali.

Il family business: opportunità o limite?

DE SANTIS, TOMMASO
2016/2017

Abstract

La tesi che segue ha l'obiettivo di illustrare gli aspetti fondamentali di un concetto indubbiamente di non facile definizione, ovvero di un soggetto economico non inconsueto nell'economia internazionale, estremamente tipico del tessuto imprenditoriale nazionale, ma difficile da categorizzare: l'impresa familiare. Nel corso del tempo la letteratura economica si è progressivamente avvicinata a questo argomento e ha preso sempre maggiore consapevolezza dell'importanza delle imprese familiari, le quali rappresentano un elemento cardine insostituibile della realtà economica globale. Difatti, anche il tessuto economico e imprenditoriale della penisola italiana vede quale protagonista assoluto l'azienda familiare. Il lettore avrà altresì modo di constatare durante la trattazione del lavoro che lo scopo sarà quello di analizzare la letteratura, ma abbinando tale disamina ad un'analisi empirica realizzata grazie ad una serie di case studies analizzati. Attualmente non esiste una definizione univoca e generalmente accettata di impresa familiare. D'altro canto, gli elementi caratterizzanti che essa presenta sono così molteplici e differenziati che sarebbe piuttosto arduo esigere di identificare il family business in un unico modo. Verranno proposte delle chiavi di lettura finalizzate ad agevolare la comprensione dell'argomento ed a muoversi all'interno di quest'ambito, che spesso si presenta ostico e poco accessibile. L'impresa familiare si presenta come sistema in cui interagiscono due diversi fattori che però sono tra loro intrecciati da rapporti reciproci, ossia la famiglia e l'impresa. Il lavoro è articolato in quattro capitoli. Nel primo capitolo particolare attenzione sarà rivolta ad inquadrare tale tipo d'impresa, nonché saranno descritte le sue principali caratteristiche, dando risalto alla sua struttura e soffermando l'attenzione, in particolar modo, sulla differenza intercorrente tra essa e la piccola impresa. Inoltre, assume una certa importanza anche la disamina relativa alla situazione delle aziende familiari italiane ed europee. Nel secondo capitolo, invece, si osserveranno i punti di forza e di debolezza, o meglio le opportunità e le sfide che derivano da questo particolare modello d'impresa, con particolare riferimento anche al tema della sovrapposizione istituzionale. Verrà dato grande spazio all'analisi del modello di governance del family business nonché agli organi di governo ed alla leadership aziendale. Nel corso della trattazione del terzo capitolo, si discuterà celermente delle modalità di reperimento delle fonti di finanziamento per le imprese familiari e di alcuni modelli di sviluppo che le caratterizzano. Il quarto capitolo viene dedicato allo studio ed all'analisi di due aziende. Esso costituisce il fulcro di questo lavoro in quanto mette in evidenza due casi aziendali particolari, ovvero sono state condotte due indagini su due imprese italiane, nonché saranno esaminati i loro tratti salienti. Nella fattispecie, si analizzeranno le aziende ISAIA e Cesare Attolini SpA. Infine, dall'analisi condotta saranno tratte delle conclusioni generali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807991_tesi_de_santis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129990