La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica italiana ed è parte del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) e dell'Eurosistema. Persegue finalità d'interesse generale nel settore monetario e finanziario: il mantenimento della stabilità dei prezzi, obiettivo principale dell'Eurosistema in conformità del Trattato che istituisce la Comunità Europea; la stabilità e l'efficienza del sistema finanziario, in attuazione del principio della tutela del risparmio sancito dalla Costituzione, e gli altri compiti ad essa affidati dall'ordinamento nazionale. In particolare la Banca d'Italia concorre alle decisioni di politica monetaria per l'area dell'Eurosistema ed esercita l'attività di vigilanza sugli intermediari creditizi e finanziari. Inoltre la Banca d'Italia emette le banconote in euro in base ai principi e alle regole fissati nell'Eurosistema: produce la quantità di banconote in euro ad essa assegnata, immette le banconote in circolazione, contribuisce alla determinazione dei quantitativi da produrre e alla definizione di indirizzi comuni per quanto riguarda la qualità della circolazione e l'azione di contrasto della contraffazione. In Italia, invece, le monete in euro sono coniate dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per conto del Ministero dell' Economia e delle Finanze che, in qualità di ente emittente, provvede alla loro distribuzione sul territorio nazionale avvalendosi delle filiali della Banca d'Italia. Ed è proprio questo monopolio della creazione del denaro che origina il fenomeno del signoraggio, comunemente inteso come l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta, cioè il reddito ottenuto dalle Banche Centrali Nazionali nell'esercizio delle funzioni di politica monetaria del Sistema Europeo delle Banche Centrali. In pratica il signoraggio può essere spiegato come la differenza tra il valore nominale della moneta (ovvero il suo valore facciale) ed il suo costo di produzione e tale profitto esiste per ogni forma di moneta oggigiorno utilizzata (metallica, cartacea e scritturale).
La Banca d'Italia e il Signoraggio
RAMPIN, MATTEO
2011/2012
Abstract
La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica italiana ed è parte del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) e dell'Eurosistema. Persegue finalità d'interesse generale nel settore monetario e finanziario: il mantenimento della stabilità dei prezzi, obiettivo principale dell'Eurosistema in conformità del Trattato che istituisce la Comunità Europea; la stabilità e l'efficienza del sistema finanziario, in attuazione del principio della tutela del risparmio sancito dalla Costituzione, e gli altri compiti ad essa affidati dall'ordinamento nazionale. In particolare la Banca d'Italia concorre alle decisioni di politica monetaria per l'area dell'Eurosistema ed esercita l'attività di vigilanza sugli intermediari creditizi e finanziari. Inoltre la Banca d'Italia emette le banconote in euro in base ai principi e alle regole fissati nell'Eurosistema: produce la quantità di banconote in euro ad essa assegnata, immette le banconote in circolazione, contribuisce alla determinazione dei quantitativi da produrre e alla definizione di indirizzi comuni per quanto riguarda la qualità della circolazione e l'azione di contrasto della contraffazione. In Italia, invece, le monete in euro sono coniate dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per conto del Ministero dell' Economia e delle Finanze che, in qualità di ente emittente, provvede alla loro distribuzione sul territorio nazionale avvalendosi delle filiali della Banca d'Italia. Ed è proprio questo monopolio della creazione del denaro che origina il fenomeno del signoraggio, comunemente inteso come l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta, cioè il reddito ottenuto dalle Banche Centrali Nazionali nell'esercizio delle funzioni di politica monetaria del Sistema Europeo delle Banche Centrali. In pratica il signoraggio può essere spiegato come la differenza tra il valore nominale della moneta (ovvero il suo valore facciale) ed il suo costo di produzione e tale profitto esiste per ogni forma di moneta oggigiorno utilizzata (metallica, cartacea e scritturale).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
218470_tesi-labancaditaliaeilsignoraggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129972