Questa tesi nasce come tentativo di presentare e approfondire il ruolo di politico e di critico d'arte svolto da Antoine Quatremère de Quincy durante la sua intensa e lunga vita, che ha attraversato i regni di Luigi XV e Luigi XVI, la Rivoluzione francese, l'età napoleonica e la Restaurazione. Anche se il nome di Quatremère accompagna ogni riflessione sui temi attuali del patrimonio artistico, della sua definizione e corretta gestione, del contesto di un'opera e di quella che fu definita la prima cultura della tutela, il ruolo svolto dal teorico e politico parigino risulta ancora poco conosciuto e approfondito. Data l'impossibilità di analizzare la smisurata produzione del teorico, questo lavoro si pone l'obiettivo di fornire un quadro complessivo della sua vita e delle principali opere, incentrando la ricerca sull'analisi comparativa tra il teorico francese e lo storico dell'arte Johann Joachim Winckelmann, giungendo infine alla preziosa collaborazione artistica con lo scultore Antonio Canova.

Antoine Quatremère de Quincy. La politica e l'arte dalla Rivoluzione alla Restaurazione.

MASTROIANNI, GIORGIA
2011/2012

Abstract

Questa tesi nasce come tentativo di presentare e approfondire il ruolo di politico e di critico d'arte svolto da Antoine Quatremère de Quincy durante la sua intensa e lunga vita, che ha attraversato i regni di Luigi XV e Luigi XVI, la Rivoluzione francese, l'età napoleonica e la Restaurazione. Anche se il nome di Quatremère accompagna ogni riflessione sui temi attuali del patrimonio artistico, della sua definizione e corretta gestione, del contesto di un'opera e di quella che fu definita la prima cultura della tutela, il ruolo svolto dal teorico e politico parigino risulta ancora poco conosciuto e approfondito. Data l'impossibilità di analizzare la smisurata produzione del teorico, questo lavoro si pone l'obiettivo di fornire un quadro complessivo della sua vita e delle principali opere, incentrando la ricerca sull'analisi comparativa tra il teorico francese e lo storico dell'arte Johann Joachim Winckelmann, giungendo infine alla preziosa collaborazione artistica con lo scultore Antonio Canova.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719678_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129938