Il titolo della seguente dissertazione lascia sicuramente trapelare il mio interesse per tutto ciò che riguarda la geografia ed in particolar modo il tema dell’Antropocene, inteso come il segno dell’impronta dell’uomo sull’ambiente a livello globale. L’obiettivo che mi propongo di raggiungere è quello di indagare l’Antropocene dal punto di vista geografico, esplorando i diversi approcci interdisciplinari ricollegabili a questo concetto e riflettendo su quale possa essere oggi il contributo della geografia al suo sviluppo, sperimentando insieme ai bambini la possibilità di un suo inserimento anche a livello didattico, attraverso l’esplorazione delle modalità c on cui modificare la visione di questa materia curricolare. In particolare, mi soffermerò sull’introduzione del concetto di Antropocene nel campo degli studi geografici e sul percorso di interazione di quest’ultimo con altri campi disciplinari, cercando di rinnovare i metodi con cui la dualità uomo-natura viene abitualmente studiata e rappresentata a livello scolastico.

FARE GEOGRAFIA NELL’EPOCA DELL’ANTROPOCENE: UNA PROPOSTA DIDATTICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

ARESE, SARA
2019/2020

Abstract

Il titolo della seguente dissertazione lascia sicuramente trapelare il mio interesse per tutto ciò che riguarda la geografia ed in particolar modo il tema dell’Antropocene, inteso come il segno dell’impronta dell’uomo sull’ambiente a livello globale. L’obiettivo che mi propongo di raggiungere è quello di indagare l’Antropocene dal punto di vista geografico, esplorando i diversi approcci interdisciplinari ricollegabili a questo concetto e riflettendo su quale possa essere oggi il contributo della geografia al suo sviluppo, sperimentando insieme ai bambini la possibilità di un suo inserimento anche a livello didattico, attraverso l’esplorazione delle modalità c on cui modificare la visione di questa materia curricolare. In particolare, mi soffermerò sull’introduzione del concetto di Antropocene nel campo degli studi geografici e sul percorso di interazione di quest’ultimo con altri campi disciplinari, cercando di rinnovare i metodi con cui la dualità uomo-natura viene abitualmente studiata e rappresentata a livello scolastico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819474_tesidilaurea_aresesara_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.77 MB
Formato Adobe PDF
5.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129857