La tesi in questione ha ad oggetto il dialogo tra la Corte costituzionale italiana e le corti sovranazionali, ovvero la Corte di Giustizia dell'Unione europea e la Corte europea dei Diritti dell'Uomo, comunemente detta Corte Edu. Tale dialogo verrà analizzato attraverso la giurisprudenza costituzionale avente ad oggetto il rapporto con l'una e con l'altra corte. Per quanto attiene al confronto con la Corte di Giustizia verrà evidenziato il percorso attraverso il quale la nostra Corte ha gradualmente familiarizzato con lo strumento del rinvio pregiudiziale come canale di contatto diretto con la Corte di Giustizia, mentre sul versante della Corte Edu, verrà esaminato il mutamento delle relazioni alla luce del valore che il giudice delle leggi ha con il tempo attribuito alla Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo.
IL DIALOGO TRA LA CORTE COSTITUZIONALE E LE CORTI SOVRANAZIONALI
PALMIERI, REBECCA
2019/2020
Abstract
La tesi in questione ha ad oggetto il dialogo tra la Corte costituzionale italiana e le corti sovranazionali, ovvero la Corte di Giustizia dell'Unione europea e la Corte europea dei Diritti dell'Uomo, comunemente detta Corte Edu. Tale dialogo verrà analizzato attraverso la giurisprudenza costituzionale avente ad oggetto il rapporto con l'una e con l'altra corte. Per quanto attiene al confronto con la Corte di Giustizia verrà evidenziato il percorso attraverso il quale la nostra Corte ha gradualmente familiarizzato con lo strumento del rinvio pregiudiziale come canale di contatto diretto con la Corte di Giustizia, mentre sul versante della Corte Edu, verrà esaminato il mutamento delle relazioni alla luce del valore che il giudice delle leggi ha con il tempo attribuito alla Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812417_tesi_laurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
820.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
820.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129850