In un qualsiasi sistema il tempo in cui esso può essere effettivamente in uso, è determinato dal grado di energia immagazzinata e dal relativo consumo, combinato con la totale energia disponibile. Da questo punto di vista quindi, un sistema ideale dovrebbe avere una riserva infinita di energia, in altre parole un infinito grado di energia immagazzinata e di conseguenza un tasso di consumo trascurabile. Dal momento che i sistemi reali non raggiungeranno mai questi limiti, ci sarà sempre una ricerca volta all'accumulazione di una grande quantità di energia in piccoli spazi usando questi ultimi nel modo più efficiente possibile. Per quanto riguarda le varie forme d'immagazzinamento dell'energia, si possono distinguere le seguenti forme principali: ¿ Chimica (esplosivi); ¿ Meccanica (volani); ¿ Elettrica (condensatori); ¿ Termica (solidi, liquidi o gas); ¿ Magnetica (circuiti superconduttori); ¿ Potenziale (cisterne). Il futuro della scienza dei materiali e le sue relazioni con l'immagazzinamento dell'energia sono sorprendenti: per i sistemi elettrochimici, gli avanzamenti nello sviluppo dei nanomateriali possono produrre elettroliti ionicamente conduttori che permetterebbero di produrre potenze elevate in totale sicurezza.
LO SVILUPPO DEGLI ACCUMULATORI DI POTENZA PER LA PROPULSIONE
SETTE, FRANCESCO
2016/2017
Abstract
In un qualsiasi sistema il tempo in cui esso può essere effettivamente in uso, è determinato dal grado di energia immagazzinata e dal relativo consumo, combinato con la totale energia disponibile. Da questo punto di vista quindi, un sistema ideale dovrebbe avere una riserva infinita di energia, in altre parole un infinito grado di energia immagazzinata e di conseguenza un tasso di consumo trascurabile. Dal momento che i sistemi reali non raggiungeranno mai questi limiti, ci sarà sempre una ricerca volta all'accumulazione di una grande quantità di energia in piccoli spazi usando questi ultimi nel modo più efficiente possibile. Per quanto riguarda le varie forme d'immagazzinamento dell'energia, si possono distinguere le seguenti forme principali: ¿ Chimica (esplosivi); ¿ Meccanica (volani); ¿ Elettrica (condensatori); ¿ Termica (solidi, liquidi o gas); ¿ Magnetica (circuiti superconduttori); ¿ Potenziale (cisterne). Il futuro della scienza dei materiali e le sue relazioni con l'immagazzinamento dell'energia sono sorprendenti: per i sistemi elettrochimici, gli avanzamenti nello sviluppo dei nanomateriali possono produrre elettroliti ionicamente conduttori che permetterebbero di produrre potenze elevate in totale sicurezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808061_tesi_ten_sette_francesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129795