La fattura è il principale documento fiscale usato da tutte le imprese, grandi o piccole, tutti i liberi professionisti e chiunque abbia una partita Iva. Per quanto riguarda l'amministrazione pubblica, essa rientra a far parte dell'ultima fase dell'iter di acquisizione di beni, servizi o forniture, che si configura proprio con il pagamento da parte della P.A. nei confronti dell'operatore economico, previa emissione della fattura. Per le imprese private esiste un iter più snello che si configura spesso con un semplice affidamento diretto, in quanto le aziende private non sono dovute a rispettare criteri di pubblicità e trasparenza alla quale, di contro, la P.A. deve sottostare. Il motivo principale è che la Pubblica Amministrazione, per soddisfare le proprie esigenze, usufruisce di fondi pubblici, ragion per cui tutto deve essere fatto rispettando i criteri dettati dalla legge, come quello di efficienza ed efficacia, economicità, trasparenza, pubblicità e parità di trattamento. Proprio per il rispetto di tali principi, la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria nei confronti della P.A. L'emissione della fattura in formato elettronico nei confronti della P.A. è divenuto obbligatorio dal 31 marzo 2015, ma, sono in corso procedure per estendere tale obbnligo anche alle aziende private; dal 1 luglio 2016, infatti, è stata data loro la possibilità, sebbene ancora facoltativa, di emettere fatture elettroniche. L'elaborato ha lo scopo di fornire gli strumenti, gli esempi pratici ed un'analisi completa dei nuovi adempimenti approfondendo la disciplina fiscale e le specifiche in merito all'emissione, trasmissione, ricezione, protocollazione, registrazione e conservazione della fattura elettronica. Il complesso verrà analizzato prendendo in considerazione sia le amministrazioni pubbliche ed in modo particolare l'amministrazione difesa, sia le imprese private. L'amministrazione difesa deve rispettare gli stessi adempimenti previsti per tutte le P.A. ma, in più, deve far fronte ad ulteriori adempimenti che la riguardano in modo esclusivo. Il suo iter di acquisizione di beni, servizi e forniture, infatti, oltre a rispettare i principi previsti per tutte le stazioni appaltanti, deve anche rispondere alle esigenze operative che necessitano di una soluzione immediata e che, quindi, vengono soddisfatte attraverso un iter più snello e veloce che necessita di una rendicontazione che deroga quella ordinaria. In particolare, per quanto concerne l'amministrazione difesa, verrà spiegato anche il processo di abolizione delle contabilità speciali, che dovrà avvenire entro il 2018.
La fatturazione elettronica e le sue future evoluzioni. Il caso dell'amministrazione difesa.
MEDOLLA, UMBERTO
2016/2017
Abstract
La fattura è il principale documento fiscale usato da tutte le imprese, grandi o piccole, tutti i liberi professionisti e chiunque abbia una partita Iva. Per quanto riguarda l'amministrazione pubblica, essa rientra a far parte dell'ultima fase dell'iter di acquisizione di beni, servizi o forniture, che si configura proprio con il pagamento da parte della P.A. nei confronti dell'operatore economico, previa emissione della fattura. Per le imprese private esiste un iter più snello che si configura spesso con un semplice affidamento diretto, in quanto le aziende private non sono dovute a rispettare criteri di pubblicità e trasparenza alla quale, di contro, la P.A. deve sottostare. Il motivo principale è che la Pubblica Amministrazione, per soddisfare le proprie esigenze, usufruisce di fondi pubblici, ragion per cui tutto deve essere fatto rispettando i criteri dettati dalla legge, come quello di efficienza ed efficacia, economicità, trasparenza, pubblicità e parità di trattamento. Proprio per il rispetto di tali principi, la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria nei confronti della P.A. L'emissione della fattura in formato elettronico nei confronti della P.A. è divenuto obbligatorio dal 31 marzo 2015, ma, sono in corso procedure per estendere tale obbnligo anche alle aziende private; dal 1 luglio 2016, infatti, è stata data loro la possibilità, sebbene ancora facoltativa, di emettere fatture elettroniche. L'elaborato ha lo scopo di fornire gli strumenti, gli esempi pratici ed un'analisi completa dei nuovi adempimenti approfondendo la disciplina fiscale e le specifiche in merito all'emissione, trasmissione, ricezione, protocollazione, registrazione e conservazione della fattura elettronica. Il complesso verrà analizzato prendendo in considerazione sia le amministrazioni pubbliche ed in modo particolare l'amministrazione difesa, sia le imprese private. L'amministrazione difesa deve rispettare gli stessi adempimenti previsti per tutte le P.A. ma, in più, deve far fronte ad ulteriori adempimenti che la riguardano in modo esclusivo. Il suo iter di acquisizione di beni, servizi e forniture, infatti, oltre a rispettare i principi previsti per tutte le stazioni appaltanti, deve anche rispondere alle esigenze operative che necessitano di una soluzione immediata e che, quindi, vengono soddisfatte attraverso un iter più snello e veloce che necessita di una rendicontazione che deroga quella ordinaria. In particolare, per quanto concerne l'amministrazione difesa, verrà spiegato anche il processo di abolizione delle contabilità speciali, che dovrà avvenire entro il 2018.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808016_tesidilaureatenmedollaumberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129786