This thesis deals with The Disciplinary Responsibility in Public Administration. The first chapter introduces the concept of responsibility in Public Administration. In particular, it analyzes the different types of liability that the public employee may incur. Then, the first chapter mentions civil responsibility, criminal responsibility, administrative responsibility, disciplinary responsibility and managerial responsibility. The second chapter examines the concept of disciplinary responsibility in Public Administration more in detail. Reference is made to the relevant regulatory framework; it examines the disciplinary power in the employment relationship with P.A., the ownership, and how the knowledge by the civil servants of the disciplinary obligation specifications is important. It ends with a mention of the main principles of liability and disciplinary proceedings. The third chapter analyzes some aspects of the disciplinary proceedings, with reference to its mature phase, and the terms that modulate it. It also examines the aspect that relates to the protection against the disciplinary penalties and the relations that exist between the disciplinary proceedings and criminal proceedings. Finally, the fourth chapter examines the responsibility of company managers, who are also the owners of disciplinary power. It focuses on the roles of law, the collective bargaining and the codes of conduct as far as the disciplinary offenses of the public manager are concerned. It briefly mentions the disciplinary sanctions applicable to executives, with reference to conservative and extinctive sanctions. The thesis concludes with notes on the disciplinary dismissal of the public executive, with particular attention to the consequences of unlawful dismissal and the protection of reinstatement.

Il presente lavoro ha ad oggetto: ¿La responsabilità disciplinare nella Pubblica Amministrazione¿ Il primo capitolo introduce il concetto di responsabilità nella Pubblica Amministrazione e prende in considerazione, nello specifico, le tipologie di responsabilità a cui il pubblico dipendente può incorrere. Si fa cenno quindi alla responsabilità civile, alla responsabilità penale, alla responsabilità amministrativa, alla responsabilità disciplinare e a quella dirigenziale. Il secondo capitolo prende in esame, più in particolare, il concetto della responsabilità disciplinare nella Pubblica Amministrazione. Si fa riferimento al quadro normativo relativo, si prende in esame il potere disciplinare nel rapporto di lavoro con la P.A., chi ne ha la titolarità, e quanto le conoscenze degli obblighi di portata disciplinare da parte del dipendente pubblico hanno la loro importanza; si conclude con un accenno ai principi portanti della responsabilità e del procedimento disciplinare. Il terzo capitolo analizza alcuni aspetti del procedimento disciplinare, con riferimento alle sue fasi e alla matura dei termini che lo modulano. Viene inoltre esaminato l'aspetto che riguarda la tutela avverso le sanzioni disciplinari ed i rapporti che sussistono tra il procedimento disciplinare ed il procedimento penale. Il quarto capitolo, infine, ha ad oggetto la responsabilità dei dirigenti, che risultano anche titolari del potere disciplinare. Si analizzano i ruoli della legge, della contrattazione collettiva e dei codici di comportamento rispetto agli illeciti disciplinari del pubblico dirigente. Si fa cenno alle sanzioni disciplinari applicabili ai dirigenti, con riferimento alle sanzioni conservative e a quelle estintive. La tesi si conclude con alcuni cenni al licenziamento disciplinare del pubblico dirigente con particolare attenzione alle conseguenze del licenziamento illegittimo e alla tutela reintegratoria.

LA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

POGGIO, BRUNA
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro ha ad oggetto: ¿La responsabilità disciplinare nella Pubblica Amministrazione¿ Il primo capitolo introduce il concetto di responsabilità nella Pubblica Amministrazione e prende in considerazione, nello specifico, le tipologie di responsabilità a cui il pubblico dipendente può incorrere. Si fa cenno quindi alla responsabilità civile, alla responsabilità penale, alla responsabilità amministrativa, alla responsabilità disciplinare e a quella dirigenziale. Il secondo capitolo prende in esame, più in particolare, il concetto della responsabilità disciplinare nella Pubblica Amministrazione. Si fa riferimento al quadro normativo relativo, si prende in esame il potere disciplinare nel rapporto di lavoro con la P.A., chi ne ha la titolarità, e quanto le conoscenze degli obblighi di portata disciplinare da parte del dipendente pubblico hanno la loro importanza; si conclude con un accenno ai principi portanti della responsabilità e del procedimento disciplinare. Il terzo capitolo analizza alcuni aspetti del procedimento disciplinare, con riferimento alle sue fasi e alla matura dei termini che lo modulano. Viene inoltre esaminato l'aspetto che riguarda la tutela avverso le sanzioni disciplinari ed i rapporti che sussistono tra il procedimento disciplinare ed il procedimento penale. Il quarto capitolo, infine, ha ad oggetto la responsabilità dei dirigenti, che risultano anche titolari del potere disciplinare. Si analizzano i ruoli della legge, della contrattazione collettiva e dei codici di comportamento rispetto agli illeciti disciplinari del pubblico dirigente. Si fa cenno alle sanzioni disciplinari applicabili ai dirigenti, con riferimento alle sanzioni conservative e a quelle estintive. La tesi si conclude con alcuni cenni al licenziamento disciplinare del pubblico dirigente con particolare attenzione alle conseguenze del licenziamento illegittimo e alla tutela reintegratoria.
ITA
This thesis deals with The Disciplinary Responsibility in Public Administration. The first chapter introduces the concept of responsibility in Public Administration. In particular, it analyzes the different types of liability that the public employee may incur. Then, the first chapter mentions civil responsibility, criminal responsibility, administrative responsibility, disciplinary responsibility and managerial responsibility. The second chapter examines the concept of disciplinary responsibility in Public Administration more in detail. Reference is made to the relevant regulatory framework; it examines the disciplinary power in the employment relationship with P.A., the ownership, and how the knowledge by the civil servants of the disciplinary obligation specifications is important. It ends with a mention of the main principles of liability and disciplinary proceedings. The third chapter analyzes some aspects of the disciplinary proceedings, with reference to its mature phase, and the terms that modulate it. It also examines the aspect that relates to the protection against the disciplinary penalties and the relations that exist between the disciplinary proceedings and criminal proceedings. Finally, the fourth chapter examines the responsibility of company managers, who are also the owners of disciplinary power. It focuses on the roles of law, the collective bargaining and the codes of conduct as far as the disciplinary offenses of the public manager are concerned. It briefly mentions the disciplinary sanctions applicable to executives, with reference to conservative and extinctive sanctions. The thesis concludes with notes on the disciplinary dismissal of the public executive, with particular attention to the consequences of unlawful dismissal and the protection of reinstatement.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
270244_poggiob_mat_270244.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 898.8 kB
Formato Adobe PDF
898.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129732