La tesi affronta la vita della scuola elementare in un piccolo paese della Valle di Susa, Condove, in provincia di Torino. La tesi si articola in sei capitoli che prendono in esame i luoghi della ricerca, cioè gli archivi scolastici e comunali, la vita del Paese durante il Ventennio fascista, i quaderni e le copertine ed infine i corsi di avviamento professionale attivati grazie all'intervento economico di Fortuna Bauchiero fondatore delle Officine Moncenisio, nota fabbrica locale.
La scuola a Condove nell'epoca fascista
BONAUDO, GIULIA
2011/2012
Abstract
La tesi affronta la vita della scuola elementare in un piccolo paese della Valle di Susa, Condove, in provincia di Torino. La tesi si articola in sei capitoli che prendono in esame i luoghi della ricerca, cioè gli archivi scolastici e comunali, la vita del Paese durante il Ventennio fascista, i quaderni e le copertine ed infine i corsi di avviamento professionale attivati grazie all'intervento economico di Fortuna Bauchiero fondatore delle Officine Moncenisio, nota fabbrica locale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300129_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
73.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
73.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129722