Obiettivo Testare l'efficacia analgesica e gli effetti clinici di un blocco paravertebrale toracico caudale a iniezione singola (TPVB), dopo la localizzazione dello spazio paravertebrale toracico (TPVS) mediante la tecnica di perdita di resistenza all’iniezione di aria (air-LOR), in cagne sottoposte a mastectomia radicale unilaterale. Materiali e metodi In uno studio clinico randomizzato in cieco, 14 femmine non sterilizzate di proprietà sottoposte a mastectomia radicale unilaterale, premedicate con metadone, hanno ricevuto un TPVB o nessun blocco prima dell'intervento. L'analgesia di salvataggio con metadone e fentanil è stata fornita in base alla risposta cardiovascolare durante l’intervento e al dolore post-operatorio, valutato con una scala del dolore convalidata. La dose di oppioidi di salvataggio richiesti, il sevoflurano medio di fine espirazione, gli episodi di ipotensione, bradicardia o altre complicanze, la qualità del recupero e i punteggi del dolore post-operatorio sono stati confrontati tra i gruppi. Risultati La dose intraoperatoria di fentanil mediana (range) era 0 (0-2) μg / kg e 4 (2-6) μg / kg, rispettivamente, per il gruppo TPVB e di controllo. La dose post-operatoria di metadone mediana (range) era 0 (0-0,2) mg / kg e 0,6 (0,4-0,6) mg / kg, rispettivamente, per il gruppo TPVB e di controllo. I punteggi di recupero, insieme ai punteggi GCPS-SF a 0 e 1 ora dopo l'estubazione, erano significativamente inferiori nel gruppo TPVB. Discussione e conclusione Un blocco TPVB caudale air-LOR guidato a iniezione singola ha prodotto un controllo superiore della nocicezione e del dolore, insieme a una migliore qualità di recupero. La necessità di una singola iniezione, il breve tempo di esecuzione e il basso costo dell'attrezzatura necessaria, rendono il TPVB una valida opzione per le femmine sottoposte a mastectomia radicale.

Blocco paravertebrale toracico con perdita di resistenza in cagne sottoposte a mastectomia radicale unilaterale

MILANI, LUCA
2020/2021

Abstract

Obiettivo Testare l'efficacia analgesica e gli effetti clinici di un blocco paravertebrale toracico caudale a iniezione singola (TPVB), dopo la localizzazione dello spazio paravertebrale toracico (TPVS) mediante la tecnica di perdita di resistenza all’iniezione di aria (air-LOR), in cagne sottoposte a mastectomia radicale unilaterale. Materiali e metodi In uno studio clinico randomizzato in cieco, 14 femmine non sterilizzate di proprietà sottoposte a mastectomia radicale unilaterale, premedicate con metadone, hanno ricevuto un TPVB o nessun blocco prima dell'intervento. L'analgesia di salvataggio con metadone e fentanil è stata fornita in base alla risposta cardiovascolare durante l’intervento e al dolore post-operatorio, valutato con una scala del dolore convalidata. La dose di oppioidi di salvataggio richiesti, il sevoflurano medio di fine espirazione, gli episodi di ipotensione, bradicardia o altre complicanze, la qualità del recupero e i punteggi del dolore post-operatorio sono stati confrontati tra i gruppi. Risultati La dose intraoperatoria di fentanil mediana (range) era 0 (0-2) μg / kg e 4 (2-6) μg / kg, rispettivamente, per il gruppo TPVB e di controllo. La dose post-operatoria di metadone mediana (range) era 0 (0-0,2) mg / kg e 0,6 (0,4-0,6) mg / kg, rispettivamente, per il gruppo TPVB e di controllo. I punteggi di recupero, insieme ai punteggi GCPS-SF a 0 e 1 ora dopo l'estubazione, erano significativamente inferiori nel gruppo TPVB. Discussione e conclusione Un blocco TPVB caudale air-LOR guidato a iniezione singola ha prodotto un controllo superiore della nocicezione e del dolore, insieme a una migliore qualità di recupero. La necessità di una singola iniezione, il breve tempo di esecuzione e il basso costo dell'attrezzatura necessaria, rendono il TPVB una valida opzione per le femmine sottoposte a mastectomia radicale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824696_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.9 MB
Formato Adobe PDF
11.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129655