Introduzione. La terapia sonodinamica è un innovativo approccio antitumorale basato sull'effetto sinergico degli ultrasuoni e di composti chimici denominati "sonosensibilizzatori". Obiettivo. Indagare la risposta in vivo del trattamento sonodinamico con ultrasuoni (US) e un precursore naturale della porfirina, l'acido 5-aminolevulinico (ALA), in un modello di ratto singenico inoculato con cellule di tumore mammario solido. Materiali e metodi. Gli effetti sono stati valutati in 36 ratti Fisher 344 a cui sono state inoculate per via sottocutanea 1x 106 cellule MAT B III. Otto giorni dopo l'inoculo ventiquattro ratti sono stati trattati : - cinque ratti con ALA (IV, 375 mg / kg); - dodici ratti con ALA e US (1,5 Wcm-2 a 1,8 MHz per 5 min); - sette ratti solo con US. Dodici ratti sono stati usati come controlli. All’undicesimo giorno, tutti i ratti sono stati sacrificati e le masse tumorali rimosse e sottoposte a indagini istologiche, immunoistochimiche (Ki67 e caspasi 3) Risultati e Considerazioni. Tutti i tumori erano caratterizzati da un alto indice mitotico e da un grado variabile di apoptosi. Erano inoltre presenti disseminate e voluminose aree necrotiche. Le indagini immunoistochimiche non hanno mostrato differenze significative tra i tumori per quanto riguarda l’espressione della Caspasi 3, mentre è stata osservata una diminuzione della mitosi nei tumori trattati, ma in particolare nelle masse trattate con ALA e US. I dati suggeriscono un potenziale effetto terapeutico derivante dall’associazione di ALA e US anche se sono necessarie ulteriori indagini per modulare meglio i parametri del trattamento sonodinamico in vivo.

Trattamento antitumorale mediante sonodinamica e composti porfirinici: valutazione dell’efficacia in un modello di ratto singenico

BRUNI, ISIDE
2020/2021

Abstract

Introduzione. La terapia sonodinamica è un innovativo approccio antitumorale basato sull'effetto sinergico degli ultrasuoni e di composti chimici denominati "sonosensibilizzatori". Obiettivo. Indagare la risposta in vivo del trattamento sonodinamico con ultrasuoni (US) e un precursore naturale della porfirina, l'acido 5-aminolevulinico (ALA), in un modello di ratto singenico inoculato con cellule di tumore mammario solido. Materiali e metodi. Gli effetti sono stati valutati in 36 ratti Fisher 344 a cui sono state inoculate per via sottocutanea 1x 106 cellule MAT B III. Otto giorni dopo l'inoculo ventiquattro ratti sono stati trattati : - cinque ratti con ALA (IV, 375 mg / kg); - dodici ratti con ALA e US (1,5 Wcm-2 a 1,8 MHz per 5 min); - sette ratti solo con US. Dodici ratti sono stati usati come controlli. All’undicesimo giorno, tutti i ratti sono stati sacrificati e le masse tumorali rimosse e sottoposte a indagini istologiche, immunoistochimiche (Ki67 e caspasi 3) Risultati e Considerazioni. Tutti i tumori erano caratterizzati da un alto indice mitotico e da un grado variabile di apoptosi. Erano inoltre presenti disseminate e voluminose aree necrotiche. Le indagini immunoistochimiche non hanno mostrato differenze significative tra i tumori per quanto riguarda l’espressione della Caspasi 3, mentre è stata osservata una diminuzione della mitosi nei tumori trattati, ma in particolare nelle masse trattate con ALA e US. I dati suggeriscono un potenziale effetto terapeutico derivante dall’associazione di ALA e US anche se sono necessarie ulteriori indagini per modulare meglio i parametri del trattamento sonodinamico in vivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734432_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129648