Nel seguente elaborato viene analizzato il recente fenomeno del cyberbullismo sotto il profilo psicologico, ma soprattutto giuridico. Per quanto riguarda il profilo psicologico ci si concentra sulle differenze tra cyberbullismo e bullismo con annesse caratteristiche e le conseguenze comportamentali sia a carico della cybervittima sia a carico del cyberbullo causate da suddetto fenomeno. Nel secondo capitolo la trattazione prosegue con la legge n.71 del 2017 sul contrasto al cyberbullismo di cui viene fatta un’analisi, in particolar modo sulla procedura di ammonimento. Viene esposta la parte relativa alla normativa penale sui minori di età, ponendo attenzione alla responsabilità penale dei minori ed a tutti gli aspetti ad essa collegati. Successivamente è posta in luce la procedura di oscuramento con l’analisi di un caso concreto rappresentato dalla sentenza della Cassazione penale sezione terza n.5107 del 2013. La parte centrale di tale capitolo è relativa ai vari delitti configuranti il reato di cyberbullismo. In conclusione viene esposta la proposta di legge n.1524 del 2019 riguardante la modifica di alcuni aspetti inerenti alla normativa sul cyberbullismo .

Cyberbullismo e legge penale

GRAZIANI, SILVIA
2020/2021

Abstract

Nel seguente elaborato viene analizzato il recente fenomeno del cyberbullismo sotto il profilo psicologico, ma soprattutto giuridico. Per quanto riguarda il profilo psicologico ci si concentra sulle differenze tra cyberbullismo e bullismo con annesse caratteristiche e le conseguenze comportamentali sia a carico della cybervittima sia a carico del cyberbullo causate da suddetto fenomeno. Nel secondo capitolo la trattazione prosegue con la legge n.71 del 2017 sul contrasto al cyberbullismo di cui viene fatta un’analisi, in particolar modo sulla procedura di ammonimento. Viene esposta la parte relativa alla normativa penale sui minori di età, ponendo attenzione alla responsabilità penale dei minori ed a tutti gli aspetti ad essa collegati. Successivamente è posta in luce la procedura di oscuramento con l’analisi di un caso concreto rappresentato dalla sentenza della Cassazione penale sezione terza n.5107 del 2013. La parte centrale di tale capitolo è relativa ai vari delitti configuranti il reato di cyberbullismo. In conclusione viene esposta la proposta di legge n.1524 del 2019 riguardante la modifica di alcuni aspetti inerenti alla normativa sul cyberbullismo .
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826825_tesisilviagraziani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 981.1 kB
Formato Adobe PDF
981.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129630