Questo elaborato si prefigge di analizzare la struttura giuridica del gruppo Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, il quale, fondato nel periodo del Fascismo, nel 1933, come ente provvisorio, fu presto reso permanente e raggiunse poi il suo massimo splendore nel corso della Prima Repubblica come modello di economia mista. Dopo una panoramica sull'holding Iri, sulle varie holding di settore e sulle numerosissime imprese controllate, ci si soffermerà più approfonditamente sulla Società Autostrade, esempio riuscito di economia mista. Infine, si affronterà il tema dell'impresa pubblica all'interno dell'ordinamento europeo, sottolineando l'evoluzione che questa ha subito e provando a comprendere l'eventuale compatibilità di un ente che ricalchi la struttura, gli obiettivi e i mezzi dell'Iri con l'attuale normativa.
Il Gruppo Iri: l'evoluzione della Società Autostrade e considerazioni sull'impresa pubblica nell'Unione Europea
MONACO, GERARDA
2020/2021
Abstract
Questo elaborato si prefigge di analizzare la struttura giuridica del gruppo Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, il quale, fondato nel periodo del Fascismo, nel 1933, come ente provvisorio, fu presto reso permanente e raggiunse poi il suo massimo splendore nel corso della Prima Repubblica come modello di economia mista. Dopo una panoramica sull'holding Iri, sulle varie holding di settore e sulle numerosissime imprese controllate, ci si soffermerà più approfonditamente sulla Società Autostrade, esempio riuscito di economia mista. Infine, si affronterà il tema dell'impresa pubblica all'interno dell'ordinamento europeo, sottolineando l'evoluzione che questa ha subito e provando a comprendere l'eventuale compatibilità di un ente che ricalchi la struttura, gli obiettivi e i mezzi dell'Iri con l'attuale normativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794783_tesigerardamonaco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129625