Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale è un’autorità di garanzia, autonoma, indipendente e non giurisdizionale, introdotta nel nostro ordinamento dopo che le Convenzioni internazionali e i relativi organi, alle quali l’Italia ha aderito, hanno esortato tutti gli Stati a loro aderenti di istituire una figura che avesse il compito di vigilare, tutelare e promuovere i diritti delle persone in stato di privazione della libertà all’interno, in primis, dei luoghi detentivi, e altresì, di qualsiasi altro luogo che a qualunque titolo determini uno stato di restrizione (C.P.R., R.E.M.S., etc.). Questa tesi ha l’obiettivo di effettuare una disamina tra l’essere e il dover essere del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale nonché dell’intero sistema penitenziario del nostro ordinamento. Il primo capitolo espone la normativa nazionale e internazionale in tema di diritti inviolabili dell’essere umano in quanto tale. Il secondo capitolo si sofferma sulla genesi e sulla prima istituzione del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale nel nostro ordinamento. Il terzo capitolo è esclusivamente concentrato sul Garante comunale, ovvero su quell’autorità di garanzia che svolge il proprio compito localmente. Infine, il quarto capitolo contiene le risultanze delle interviste fatte ad alcuni Garanti comunali oggigiorno in carica.
Il Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale
TIANI, MARTINA
2020/2021
Abstract
Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale è un’autorità di garanzia, autonoma, indipendente e non giurisdizionale, introdotta nel nostro ordinamento dopo che le Convenzioni internazionali e i relativi organi, alle quali l’Italia ha aderito, hanno esortato tutti gli Stati a loro aderenti di istituire una figura che avesse il compito di vigilare, tutelare e promuovere i diritti delle persone in stato di privazione della libertà all’interno, in primis, dei luoghi detentivi, e altresì, di qualsiasi altro luogo che a qualunque titolo determini uno stato di restrizione (C.P.R., R.E.M.S., etc.). Questa tesi ha l’obiettivo di effettuare una disamina tra l’essere e il dover essere del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale nonché dell’intero sistema penitenziario del nostro ordinamento. Il primo capitolo espone la normativa nazionale e internazionale in tema di diritti inviolabili dell’essere umano in quanto tale. Il secondo capitolo si sofferma sulla genesi e sulla prima istituzione del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale nel nostro ordinamento. Il terzo capitolo è esclusivamente concentrato sul Garante comunale, ovvero su quell’autorità di garanzia che svolge il proprio compito localmente. Infine, il quarto capitolo contiene le risultanze delle interviste fatte ad alcuni Garanti comunali oggigiorno in carica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833575_tesimartinatianimatricola833575.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129616