L'elaborato riguarda un'analisi tecnica della categoria delle immobilizzazioni materiali, dal punto di vista civilistico e fiscale. Si trattano i punti salienti dell'OIC 16 e le norme del TUIR che interessano direttamente i cespiti, analizzando anche, in via residuale, gli aspetti tributari legati alle imposte indirette.

Le immobilizzazioni materiali secondo l'OIC 16: principali aspetti contabili e fiscali

GALLETTA, ANGELO
2010/2011

Abstract

L'elaborato riguarda un'analisi tecnica della categoria delle immobilizzazioni materiali, dal punto di vista civilistico e fiscale. Si trattano i punti salienti dell'OIC 16 e le norme del TUIR che interessano direttamente i cespiti, analizzando anche, in via residuale, gli aspetti tributari legati alle imposte indirette.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
235309_tesi_galletta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129598