La seguente ricerca, in seguito ad un breve accenno generale sulla storia di Chieri, è divisa in due parti: la prima incentrata su Chieri, la seconda sul territorio chierese. La scelta di trattare entrambe le tematiche in questa tesi si giustifica nel rapporto strutturale tra Chieri ed il suo territorio sia in epoca romana, quando Chieri era un municipium, sia in epoca medievale. L'obiettivo della prima parte del lavoro è di delineare la conformazione del municipium romano per poi dimostrare la continuità abitativa tra il tardo antico e l'alto medioevo, comprese le variazioni delle modalità insediative e dell' assetto urbanistico.L' obiettivo della seconda parte della ricerca si propone, invece, dapprima di offrire al lettore una visione generale del territorio chierese per poi soffermarsi sul periodo alto medievale.
Chieri e il suo territorio: testimonianze archeologiche e documentarie tra tardo antico ed alto medioevo
GOLDIN, SERENA
2011/2012
Abstract
La seguente ricerca, in seguito ad un breve accenno generale sulla storia di Chieri, è divisa in due parti: la prima incentrata su Chieri, la seconda sul territorio chierese. La scelta di trattare entrambe le tematiche in questa tesi si giustifica nel rapporto strutturale tra Chieri ed il suo territorio sia in epoca romana, quando Chieri era un municipium, sia in epoca medievale. L'obiettivo della prima parte del lavoro è di delineare la conformazione del municipium romano per poi dimostrare la continuità abitativa tra il tardo antico e l'alto medioevo, comprese le variazioni delle modalità insediative e dell' assetto urbanistico.L' obiettivo della seconda parte della ricerca si propone, invece, dapprima di offrire al lettore una visione generale del territorio chierese per poi soffermarsi sul periodo alto medievale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
281246_chierieilsuoterritoriotestimonianzearcheologicheedocumentarietrailtardoanticoelaltomedioevo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129505