Il lavoro di questa tesi si concentra sull'osservazione della quotidianità del lavoro di produzione radiofonica nei suoi aspetti pratici, con un duplice obiettivo: studiare le diverse metodologie di lavoro e analizzare le scelte che ne determinano l'impiego. L'osservazione si sviluppa da un punto di vista interno, a partire da un'esperienza lavorativa di due anni e mezzo nella redazione di Radio 24 ¿ Il Sole 24 Ore, con il ruolo di assistente ai programmi. L'approfondimento di questo caso di studio è punto di partenza per sviluppare alcune considerazioni e conclusioni generali sulle potenzialità e sulle evoluzioni del mezzo radiofonico e del lavoro necessario a produrne i contenuti. In particolare, la tesi si concentra sull'evoluzione nei contenuti e nei formati di alcuni programmi di Radio 24, mettendo in luce la corrispondenza tra questi cambiamenti ed alcune scelte operate nell'ambito delle tecniche di produzione e degli strumenti di lavoro, nella gestione dei tempi, nella definizione dei ruoli delle diverse figure professionali. Queste scelte e le loro conseguenze sul prodotto finale vengono messe in relazione da un lato con le linee editoriali ¿ legate alle esigenze imprenditoriali di una radio commerciale ¿ e dall'altro con le influenze e i continui scambi con l'esterno, legati in particolare all'interazione con il pubblico e con gli altri media. Il lavoro di produzione a Radio 24 viene descritto nei suoi molteplici aspetti: le diverse figure professionali, gli strumenti, la gestione dei tempi e degli spazi. In seguito vengono messi a fuoco i principali elementi impiegati per la costruzione del prodotto, a partire dalla parola e dai suoni. Ci si concentra in seguito sui canali che mettono la radio in contatto con il mondo esterno, permettendo l'interazione con il pubblico, lo scambio di contenuti, la sovrapposizione di diverse funzioni. Nella parte finale ci si sofferma sull'analisi delle tendenze riscontrate e delle scelte effettuate in questi anni. Osservando i fenomeni di cambiamento nei formati e nei contenuti di diversi programmi, nel lavoro ci si chiede da dove possano arrivare le idee per l'evoluzione di una radio News-Talk, e che ruolo abbiano in questo cambiamento le scelte operate sul fronte delle tecniche di produzione. Nelle conclusioni della tesi si arriva ad affermare che a definire i contenuti e i formati del prodotto radiofonico non sono sufficienti le sole linee guida editoriali e gli obiettivi di format, ma ricoprono un ruolo determinante anche le scelte effettuate sul campo, i tentativi e le intuizioni riconducibili alle fasi più concrete della realizzazione del prodotto.
Il lavoro di produzione radiofonica. Mezzi, metodologie, scelte a Radio 24.
LOMBARDO, MARCO
2011/2012
Abstract
Il lavoro di questa tesi si concentra sull'osservazione della quotidianità del lavoro di produzione radiofonica nei suoi aspetti pratici, con un duplice obiettivo: studiare le diverse metodologie di lavoro e analizzare le scelte che ne determinano l'impiego. L'osservazione si sviluppa da un punto di vista interno, a partire da un'esperienza lavorativa di due anni e mezzo nella redazione di Radio 24 ¿ Il Sole 24 Ore, con il ruolo di assistente ai programmi. L'approfondimento di questo caso di studio è punto di partenza per sviluppare alcune considerazioni e conclusioni generali sulle potenzialità e sulle evoluzioni del mezzo radiofonico e del lavoro necessario a produrne i contenuti. In particolare, la tesi si concentra sull'evoluzione nei contenuti e nei formati di alcuni programmi di Radio 24, mettendo in luce la corrispondenza tra questi cambiamenti ed alcune scelte operate nell'ambito delle tecniche di produzione e degli strumenti di lavoro, nella gestione dei tempi, nella definizione dei ruoli delle diverse figure professionali. Queste scelte e le loro conseguenze sul prodotto finale vengono messe in relazione da un lato con le linee editoriali ¿ legate alle esigenze imprenditoriali di una radio commerciale ¿ e dall'altro con le influenze e i continui scambi con l'esterno, legati in particolare all'interazione con il pubblico e con gli altri media. Il lavoro di produzione a Radio 24 viene descritto nei suoi molteplici aspetti: le diverse figure professionali, gli strumenti, la gestione dei tempi e degli spazi. In seguito vengono messi a fuoco i principali elementi impiegati per la costruzione del prodotto, a partire dalla parola e dai suoni. Ci si concentra in seguito sui canali che mettono la radio in contatto con il mondo esterno, permettendo l'interazione con il pubblico, lo scambio di contenuti, la sovrapposizione di diverse funzioni. Nella parte finale ci si sofferma sull'analisi delle tendenze riscontrate e delle scelte effettuate in questi anni. Osservando i fenomeni di cambiamento nei formati e nei contenuti di diversi programmi, nel lavoro ci si chiede da dove possano arrivare le idee per l'evoluzione di una radio News-Talk, e che ruolo abbiano in questo cambiamento le scelte operate sul fronte delle tecniche di produzione. Nelle conclusioni della tesi si arriva ad affermare che a definire i contenuti e i formati del prodotto radiofonico non sono sufficienti le sole linee guida editoriali e gli obiettivi di format, ma ricoprono un ruolo determinante anche le scelte effettuate sul campo, i tentativi e le intuizioni riconducibili alle fasi più concrete della realizzazione del prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
255529_marcolombardomatr.255529-illavorodiproduzioneradiofonica-mezzimetodologiasceltearadio24.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129497