Dopo la breve introduzione sulla responsabilità civile medica in generale, nella quale verranno analizzati aspetti prettamente tecnici come il nesso causale e l'onere probatorio nella mal pratica sanitaria, seguiti dalla ricostruzione dei profili deontologici e quelli disciplinari, il presente lavoro prosegue addentrandosi più nel merito dell' argomento trattato, analizzando la figura del primario ospedaliero. L' estensione dell' area della responsabilità primariale è direttamente collegata al complesso ruolo da egli svolto all' interno della struttura ospedaliera nella quale si trova ad operare, ruolo connotato da una notevole ampiezza di funzioni, le quali, come vedremo, comprendono sia poteri che obblighi. Il tutto dà vita ad una figura complessa, caratterizzata dalla spiccata rilevanza sociale e, al contempo, da un forte e costante rischio di cadere in ipotesi di responsabilità. La figura del primario è stata da sempre caratterizzata da una lunga e tortuosa evoluzione normativa, un' evoluzione diretta in primo luogo alla disciplina del settore sanitario in generale e, perciò, riguardante di riflesso anche il primario come singolo componente dell' azienda ospedaliera. Questo continuo sovrapporsi di norme ha spesso reso difficile lo stabilire quale effettivamente fosse la disciplina vigente nel corso degli anni, vista la convivenza di norme diverse, anche se dal contenuto sostanziale simile, nello stesso momento. Nel presente lavoro verrà analizzata tutta la disciplina normativa rilevante per quanto riguarda la figura del primario ospedaliero, fino alle più recenti modifiche. Ruolo un tempo legato principalmente agli aspetti prettamente medici della gestione del reparto, quella del primario si configura oggi come una figura dalle competenze vastissime, che travalicano i limiti legati all' attività medica in senso stretto, per abbracciare anche compiti manageriali e di gestione delle risorse. Una figura per questi aspetti modernissima, perfettamente assimilabile, come si noterà successivamente, a quelle dirigenziali nella pubblica amministrazione. L'analisi toccherà così anche aspetti rilevanti come la qualità di pubblico ufficiale del primario e la sua evoluzione manageriale. Verranno delineati inoltre aspetti peculiari come il dovere di curare la regolare tenuta della cartella clinica e il corretto funzionamento delle apparecchiature del reparto. Si passerà poi, nella parte centrale, all'analisi degli obblighi e dei doveri peculiari della figura del primario ospedaliero, con particolare riferimento alla responsabilità per fatto degli ausiliari. Partendo dalla posizione di garanzia del medico in posizione apicale, analizzeremo il suo potere direttivo, bilanciato dal dovere di dissentire dei sottoposti. Si passerà poi al potere di avocazione del primario e alle regole che governano il lavoro di èquipe medica ed il relativo principio di affidamento. Nell'ultima parte del lavoro si analizzeranno delle sentenze della Corte di Cassazione: un corollario giurisprudenziale necessario per comprendere a fondo, grazie a casi pratici, l'intera materia trattata.
La responsabilità civile del primario ospedaliero
RICHETTI, GABRIELE
2012/2013
Abstract
Dopo la breve introduzione sulla responsabilità civile medica in generale, nella quale verranno analizzati aspetti prettamente tecnici come il nesso causale e l'onere probatorio nella mal pratica sanitaria, seguiti dalla ricostruzione dei profili deontologici e quelli disciplinari, il presente lavoro prosegue addentrandosi più nel merito dell' argomento trattato, analizzando la figura del primario ospedaliero. L' estensione dell' area della responsabilità primariale è direttamente collegata al complesso ruolo da egli svolto all' interno della struttura ospedaliera nella quale si trova ad operare, ruolo connotato da una notevole ampiezza di funzioni, le quali, come vedremo, comprendono sia poteri che obblighi. Il tutto dà vita ad una figura complessa, caratterizzata dalla spiccata rilevanza sociale e, al contempo, da un forte e costante rischio di cadere in ipotesi di responsabilità. La figura del primario è stata da sempre caratterizzata da una lunga e tortuosa evoluzione normativa, un' evoluzione diretta in primo luogo alla disciplina del settore sanitario in generale e, perciò, riguardante di riflesso anche il primario come singolo componente dell' azienda ospedaliera. Questo continuo sovrapporsi di norme ha spesso reso difficile lo stabilire quale effettivamente fosse la disciplina vigente nel corso degli anni, vista la convivenza di norme diverse, anche se dal contenuto sostanziale simile, nello stesso momento. Nel presente lavoro verrà analizzata tutta la disciplina normativa rilevante per quanto riguarda la figura del primario ospedaliero, fino alle più recenti modifiche. Ruolo un tempo legato principalmente agli aspetti prettamente medici della gestione del reparto, quella del primario si configura oggi come una figura dalle competenze vastissime, che travalicano i limiti legati all' attività medica in senso stretto, per abbracciare anche compiti manageriali e di gestione delle risorse. Una figura per questi aspetti modernissima, perfettamente assimilabile, come si noterà successivamente, a quelle dirigenziali nella pubblica amministrazione. L'analisi toccherà così anche aspetti rilevanti come la qualità di pubblico ufficiale del primario e la sua evoluzione manageriale. Verranno delineati inoltre aspetti peculiari come il dovere di curare la regolare tenuta della cartella clinica e il corretto funzionamento delle apparecchiature del reparto. Si passerà poi, nella parte centrale, all'analisi degli obblighi e dei doveri peculiari della figura del primario ospedaliero, con particolare riferimento alla responsabilità per fatto degli ausiliari. Partendo dalla posizione di garanzia del medico in posizione apicale, analizzeremo il suo potere direttivo, bilanciato dal dovere di dissentire dei sottoposti. Si passerà poi al potere di avocazione del primario e alle regole che governano il lavoro di èquipe medica ed il relativo principio di affidamento. Nell'ultima parte del lavoro si analizzeranno delle sentenze della Corte di Cassazione: un corollario giurisprudenziale necessario per comprendere a fondo, grazie a casi pratici, l'intera materia trattata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320788_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
565.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129457