L'action de classe, célèbre comme class action étant typique de l'expérience des Etas Unis, est un institut qui permet de défendre avec une action judiciaire unique une multitude de victimes d'un acte illicite plurioffensif en admettant la réintégration du patrimoine à travers une demande de dédommagement. En 2007 l'action de classe a fait son apparition dans le système légale italien et, à la suite des modifications du 2009, elle est entrée en vigueur le 1° janvier 2010. Récemment, mars 2012, l'art. 140 bis du code de la consommation où l'institut est prévu, a à nouveau été modifié par le législateur pour améliorer la protection des consommateurs. Dans ce mémoire j'analyse tout d'abord l'origine et la diffusion de la class action, en suite le caractéristiques de la disposition italienne et, en fin, les premières applications pratiques de l'art. 140 bis cod. cons. dans les Courts d'Italie. De cette étude ressort que l'action de classe prévue par le législateur italien présente des éléments dystoniques par rapport au système juridique de référence en entrainant des difficultés d'encadrement et d'application.

L'azione di classe, meglio nota come class action in quanto tipica dell'esperienza statunitense, è un istituto che consente, attraverso un'azione giudiziaria unica, di tutelare una moltitudine di soggetti lesi da un fatto illecito plurioffensivo mediante una domanda di risarcimento dei danni. Il verificarsi degli scandali finanziari Parmalat e Cirio agli inizi degli anni 2000, causando danni anche rilevanti ad una moltitudine di risparmiatori, hanno evidenziato la mancanza di un tale istituto del nostro ordinamento. Così, nel 2007 l'azione di classe è stata introdotta in Italia e, a seguito di modifiche apportate dal legislatore nel 2009, è entrata in vigore il 1° gennaio 2010. Attraverso l'introduzione dell'azione di classe, il legislatore ha dunque inteso rispondere alle crescenti esigenze di una tutela più efficace, anche risarcitoria e non solo inibitoria, dai piccoli abusi quotidiani subiti dai consumatori, per i quali non è economicamente vantaggioso agire singolarmente. Recentemente, nel marzo 2012, l'art. 140 bis del codice della consumazione che disciplina l'azione di classe ha subito ulteriori modifiche allo scopo di migliorare l'efficacia dell'istituto. In questo lavoro analizzo innanzitutto l'origine e la diffusione della class action, in seguito le caratteristiche della norma italiana ed infine le prime applicazioni giurisprudenziali dell'istituto. Dallo studio emerge che l'azione di classe, così come prevista, presenta alcuni elementi distonici rispetto al sistema giuridico in cui è inserita causando delle difficoltà d'inquadramento e di applicazione.

L'AZIONE DI CLASSE: LE PRIME APPLICAZIONI DELL'ISTITUTO

GROSSO, ILARIA
2011/2012

Abstract

L'azione di classe, meglio nota come class action in quanto tipica dell'esperienza statunitense, è un istituto che consente, attraverso un'azione giudiziaria unica, di tutelare una moltitudine di soggetti lesi da un fatto illecito plurioffensivo mediante una domanda di risarcimento dei danni. Il verificarsi degli scandali finanziari Parmalat e Cirio agli inizi degli anni 2000, causando danni anche rilevanti ad una moltitudine di risparmiatori, hanno evidenziato la mancanza di un tale istituto del nostro ordinamento. Così, nel 2007 l'azione di classe è stata introdotta in Italia e, a seguito di modifiche apportate dal legislatore nel 2009, è entrata in vigore il 1° gennaio 2010. Attraverso l'introduzione dell'azione di classe, il legislatore ha dunque inteso rispondere alle crescenti esigenze di una tutela più efficace, anche risarcitoria e non solo inibitoria, dai piccoli abusi quotidiani subiti dai consumatori, per i quali non è economicamente vantaggioso agire singolarmente. Recentemente, nel marzo 2012, l'art. 140 bis del codice della consumazione che disciplina l'azione di classe ha subito ulteriori modifiche allo scopo di migliorare l'efficacia dell'istituto. In questo lavoro analizzo innanzitutto l'origine e la diffusione della class action, in seguito le caratteristiche della norma italiana ed infine le prime applicazioni giurisprudenziali dell'istituto. Dallo studio emerge che l'azione di classe, così come prevista, presenta alcuni elementi distonici rispetto al sistema giuridico in cui è inserita causando delle difficoltà d'inquadramento e di applicazione.
ITA
L'action de classe, célèbre comme class action étant typique de l'expérience des Etas Unis, est un institut qui permet de défendre avec une action judiciaire unique une multitude de victimes d'un acte illicite plurioffensif en admettant la réintégration du patrimoine à travers une demande de dédommagement. En 2007 l'action de classe a fait son apparition dans le système légale italien et, à la suite des modifications du 2009, elle est entrée en vigueur le 1° janvier 2010. Récemment, mars 2012, l'art. 140 bis du code de la consommation où l'institut est prévu, a à nouveau été modifié par le législateur pour améliorer la protection des consommateurs. Dans ce mémoire j'analyse tout d'abord l'origine et la diffusion de la class action, en suite le caractéristiques de la disposition italienne et, en fin, les premières applications pratiques de l'art. 140 bis cod. cons. dans les Courts d'Italie. De cette étude ressort que l'action de classe prévue par le législateur italien présente des éléments dystoniques par rapport au système juridique de référence en entrainant des difficultés d'encadrement et d'application.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322627_00tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129438