All’interno di questa tesi sono state analizzate nel dettaglio le normative che hanno caratterizzato la scuola italiana dal 1962 ad oggi e il pensiero di numerosi pedagogisti che hanno apportato contributi alla loro realizzazione, incentrandosi principalmente sulla teoria che il bambino non costituisca un adulto in miniatura, ma rappresenti un individuo con caratteristiche e bisogni specifici da rispettare e soddisfare. Inoltre, è stato accuratamente esaminato il tema dell’educazione e della didattica in ambito alimentare, analizzando a fondo le motivazioni che hanno condotto gli studiosi ad avvicinarsi a questo tema e alla sua introduzione tra i banchi di scuola al fine di migliorare lo stile alimentare dei bambini e contrastare tutte le problematiche presenti e future. Tra queste difficoltà sono stati affrontati anche i disturbi alimentari in età evolutiva. L’obiettivo di questa tesi sperimentale è quello di riuscire ad apportare modifiche significative nell’approccio dei bambini in generale al cibo e nello specifico alla frutta. Attraverso lezioni in presenza e a distanza sono state attuate attività che prevedessero la manipolazione della frutta al fine di coinvolgere il bambino e la famiglia al miglioramento della propria alimentazione, introducendo un alimento fondamentale, ricco di vitamine e sali minerali: la frutta, che deve essere posta alla base di una sana alimentazione. Il risultato di tale ricerca ha soddisfatto le aspettative, poiché la metà dei bambini appartenente al campione di riferimento ha migliorato l’approccio al cibo, vivendo il momento del pasto con maggiore serenità e ha iniziato ad assaggiare con più piacere la frutta.
Alla scoperta della frutta con Tobia: un progetto di educazione alimentare nella scuola dell'infanzia.
TONA, MIRIAM
2020/2021
Abstract
All’interno di questa tesi sono state analizzate nel dettaglio le normative che hanno caratterizzato la scuola italiana dal 1962 ad oggi e il pensiero di numerosi pedagogisti che hanno apportato contributi alla loro realizzazione, incentrandosi principalmente sulla teoria che il bambino non costituisca un adulto in miniatura, ma rappresenti un individuo con caratteristiche e bisogni specifici da rispettare e soddisfare. Inoltre, è stato accuratamente esaminato il tema dell’educazione e della didattica in ambito alimentare, analizzando a fondo le motivazioni che hanno condotto gli studiosi ad avvicinarsi a questo tema e alla sua introduzione tra i banchi di scuola al fine di migliorare lo stile alimentare dei bambini e contrastare tutte le problematiche presenti e future. Tra queste difficoltà sono stati affrontati anche i disturbi alimentari in età evolutiva. L’obiettivo di questa tesi sperimentale è quello di riuscire ad apportare modifiche significative nell’approccio dei bambini in generale al cibo e nello specifico alla frutta. Attraverso lezioni in presenza e a distanza sono state attuate attività che prevedessero la manipolazione della frutta al fine di coinvolgere il bambino e la famiglia al miglioramento della propria alimentazione, introducendo un alimento fondamentale, ricco di vitamine e sali minerali: la frutta, che deve essere posta alla base di una sana alimentazione. Il risultato di tale ricerca ha soddisfatto le aspettative, poiché la metà dei bambini appartenente al campione di riferimento ha migliorato l’approccio al cibo, vivendo il momento del pasto con maggiore serenità e ha iniziato ad assaggiare con più piacere la frutta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818370A_tonamiriamattestatofinale.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
150.07 kB
Formato
Unknown
|
150.07 kB | Unknown | |
818370_tesimiriamtona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129421