Several studies highlight the effectiveness of music in cognitive development, particularly for the acquisition of basic elements in mathematics. Analyzing at a theoretical level some research conducted on this subject, and the fundamentals of mathematics concerning the kindergarten, was conceived an experiment for a small group of children of 3 years of age in a kindergarten in Turin, to deepen the possible educational synergy between music and mathematics. The two aspects have been deepened in relation to some fundamental elements for each discipline: about musical aspect the rhythm has been used specifically, while in the mathematical field the counting process has been analyzed. The predetermined objectives have been addressed taking into account the preconsciousness of children and their cognitive development: specifically, most of the activities have been linked to the sounds of animals and their representation. In addition, in relation to the period of emergency health due to the Covid-19, some useful elements and tools were considerated for integrated digital teaching, adapted in the design implementation. In conclusion, the project has brought positive results, developing for all involved children the knowledge and skills set, at least at the basic level. There have been some difficulties related mainly to the young age of children and their cognitive level, but an attempt has been made to stimulate them adequately by adapting some parts of the proposed activities. Therefore, music has been a useful tool for the involvement and development of mathematical skills, establishing early bases to make children willingly approach mathematics in the future years of school and, more generally, throughout the life.

Diversi studi evidenziano l’efficacia della musica nello sviluppo cognitivo, in particolare per l’acquisizione di elementi di base in ambito matematico. Analizzando a livello teorico alcune ricerche condotte sul tema, e i fondamenti di matematica riguardanti la scuola dell’infanzia, è stata ideata una sperimentazione per un piccolo gruppo di bambini di 3 anni di età di una scuola dell’infanzia di Torino, per approfondire la possibile sinergia didattica tra la musica e la matematica. I due aspetti sono stati approfonditi in relazione ad alcuni elementi fondamentali per ciascuna disciplina: per quanto riguarda l’aspetto musicale è stato impiegato nello specifico il ritmo, mentre in ambito matematico è stato analizzato il processo di conta. Gli obiettivi prestabiliti sono stati affrontati tenendo in considerazione le preconoscenze dei bambini e il loro sviluppo cognitivo: nello specifico, gran parte delle attività sono state legate ai versi degli animali e alla rappresentazione delle loro durate in diverse forme. Inoltre, in relazione al periodo di emergenza sanitaria a causa del Covid-19, sono stati presi in considerazione alcuni elementi e strumenti utili per la Didattica digitale integrata, adattati nella progettazione messa in atto. In conclusione, il progetto ha portato risultati positivi, sviluppando per tutti i bambini coinvolti le conoscenze e abilità prefissate, almeno al livello base. Ci sono state alcune difficoltà legate soprattutto alla tenera età dei bambini e al loro livello cognitivo, ma si è cercato di stimolarli adeguatamente riadattando alcune parti delle attività proposte. Dunque, la musica è stata uno strumento utile per il coinvolgimento e lo sviluppo di capacità matematiche, stabilendo delle basi precoci per far avvicinare volentieri i bambini alla matematica anche nei futuri anni di scolarizzazione e, più in generale, in tutto il percorso di vita.

“Contiamo con i suoni”: la musica come strumento facilitatore per l’apprendimento del processo di conta nella scuola dell’infanzia.

CHARRIER, SILVIA
2020/2021

Abstract

Diversi studi evidenziano l’efficacia della musica nello sviluppo cognitivo, in particolare per l’acquisizione di elementi di base in ambito matematico. Analizzando a livello teorico alcune ricerche condotte sul tema, e i fondamenti di matematica riguardanti la scuola dell’infanzia, è stata ideata una sperimentazione per un piccolo gruppo di bambini di 3 anni di età di una scuola dell’infanzia di Torino, per approfondire la possibile sinergia didattica tra la musica e la matematica. I due aspetti sono stati approfonditi in relazione ad alcuni elementi fondamentali per ciascuna disciplina: per quanto riguarda l’aspetto musicale è stato impiegato nello specifico il ritmo, mentre in ambito matematico è stato analizzato il processo di conta. Gli obiettivi prestabiliti sono stati affrontati tenendo in considerazione le preconoscenze dei bambini e il loro sviluppo cognitivo: nello specifico, gran parte delle attività sono state legate ai versi degli animali e alla rappresentazione delle loro durate in diverse forme. Inoltre, in relazione al periodo di emergenza sanitaria a causa del Covid-19, sono stati presi in considerazione alcuni elementi e strumenti utili per la Didattica digitale integrata, adattati nella progettazione messa in atto. In conclusione, il progetto ha portato risultati positivi, sviluppando per tutti i bambini coinvolti le conoscenze e abilità prefissate, almeno al livello base. Ci sono state alcune difficoltà legate soprattutto alla tenera età dei bambini e al loro livello cognitivo, ma si è cercato di stimolarli adeguatamente riadattando alcune parti delle attività proposte. Dunque, la musica è stata uno strumento utile per il coinvolgimento e lo sviluppo di capacità matematiche, stabilendo delle basi precoci per far avvicinare volentieri i bambini alla matematica anche nei futuri anni di scolarizzazione e, più in generale, in tutto il percorso di vita.
ITA
Several studies highlight the effectiveness of music in cognitive development, particularly for the acquisition of basic elements in mathematics. Analyzing at a theoretical level some research conducted on this subject, and the fundamentals of mathematics concerning the kindergarten, was conceived an experiment for a small group of children of 3 years of age in a kindergarten in Turin, to deepen the possible educational synergy between music and mathematics. The two aspects have been deepened in relation to some fundamental elements for each discipline: about musical aspect the rhythm has been used specifically, while in the mathematical field the counting process has been analyzed. The predetermined objectives have been addressed taking into account the preconsciousness of children and their cognitive development: specifically, most of the activities have been linked to the sounds of animals and their representation. In addition, in relation to the period of emergency health due to the Covid-19, some useful elements and tools were considerated for integrated digital teaching, adapted in the design implementation. In conclusion, the project has brought positive results, developing for all involved children the knowledge and skills set, at least at the basic level. There have been some difficulties related mainly to the young age of children and their cognitive level, but an attempt has been made to stimulate them adequately by adapting some parts of the proposed activities. Therefore, music has been a useful tool for the involvement and development of mathematical skills, establishing early bases to make children willingly approach mathematics in the future years of school and, more generally, throughout the life.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842370A_charriersilvia842370attestatofinale.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 151.01 kB
Formato Unknown
151.01 kB Unknown
842370_charriersilvia842370tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129412