La tesi analizza i dati relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani, con riferimento agli aspetti legislativi, ambientali, tecnologici e soprattutto sociologici ed economici. Il trend di crescita della percentuale di raccolta differenziata, il trend di riduzione della quantità complessiva di rifiuti prodotta, l'evoluzione da tassa a tariffa del prelievo spettante al cittadino, sono alcune delle principali evidenze. Attraverso l'analisi di alcuni casi particolari di comuni in cui si applicano, si sperimentano o si progettano nuovi criteri di raccolta e di tariffazione si evince che la tariffa puntuale è un ottimo stimolo alla riduzione dei quantitativi di rifiuti non differenziati, ma che comunque non è sufficiente a ridurre in modo apprezzabile il costo complessivo su cui influiscono in modo notevole le inefficienze del sistema di raccolta e smaltimento: sono necessari strumenti tecnologici di controllo delle flotte, accessibili non solo all'esecutore, ma anche al committente, che permettano di quantificare gli sprechi e di ottimizzare le prestazioni dei servizi di raccolta. Un'economia circolare in perfetto equilibrio è uno degli obbiettivi dell'Unione Europea, secondo cui la riqualificazione dei rifiuti è un comparto che porta sviluppo e posti di lavoro, rispettando l'ambiente e riducendo il consumo di risorse, soddisfacendo quelle che sembrano essere le aspettative primarie dei cittadini europei. Formazione e informazione, i casi come ¿Ecomondo¿ o le campagne pubblicitarie degli enti locali per sensibilizzare sull'importanza della raccolta differenziata, il design per rendere più gradevole l'aspetto di contenitori e macchinari, l'attenzione di alcune aziende allo smaltimento e al riciclo del proprio prodotto, indicano la strada da percorrere. Sono di importanza fondamentale le scelte e i comportamenti del singolo individuo: il riciclo parte dall'acquisto, anzi dalla scelta di un prodotto per come è realizzato, confezionato, per come e quanto verrà utilizzato, e non solo in base all'aspetto e al costo. Ed infine la conclusione, un po' a sorpresa: il futuro della raccolta differenziata è nel nostro passato, nel ritorno alla convinzione che ¿non si deve sprecare niente¿.

L'Economia Circolare: una società senza rifiuti con la raccolta differenziata

BONO, VALERIO
2015/2016

Abstract

La tesi analizza i dati relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani, con riferimento agli aspetti legislativi, ambientali, tecnologici e soprattutto sociologici ed economici. Il trend di crescita della percentuale di raccolta differenziata, il trend di riduzione della quantità complessiva di rifiuti prodotta, l'evoluzione da tassa a tariffa del prelievo spettante al cittadino, sono alcune delle principali evidenze. Attraverso l'analisi di alcuni casi particolari di comuni in cui si applicano, si sperimentano o si progettano nuovi criteri di raccolta e di tariffazione si evince che la tariffa puntuale è un ottimo stimolo alla riduzione dei quantitativi di rifiuti non differenziati, ma che comunque non è sufficiente a ridurre in modo apprezzabile il costo complessivo su cui influiscono in modo notevole le inefficienze del sistema di raccolta e smaltimento: sono necessari strumenti tecnologici di controllo delle flotte, accessibili non solo all'esecutore, ma anche al committente, che permettano di quantificare gli sprechi e di ottimizzare le prestazioni dei servizi di raccolta. Un'economia circolare in perfetto equilibrio è uno degli obbiettivi dell'Unione Europea, secondo cui la riqualificazione dei rifiuti è un comparto che porta sviluppo e posti di lavoro, rispettando l'ambiente e riducendo il consumo di risorse, soddisfacendo quelle che sembrano essere le aspettative primarie dei cittadini europei. Formazione e informazione, i casi come ¿Ecomondo¿ o le campagne pubblicitarie degli enti locali per sensibilizzare sull'importanza della raccolta differenziata, il design per rendere più gradevole l'aspetto di contenitori e macchinari, l'attenzione di alcune aziende allo smaltimento e al riciclo del proprio prodotto, indicano la strada da percorrere. Sono di importanza fondamentale le scelte e i comportamenti del singolo individuo: il riciclo parte dall'acquisto, anzi dalla scelta di un prodotto per come è realizzato, confezionato, per come e quanto verrà utilizzato, e non solo in base all'aspetto e al costo. Ed infine la conclusione, un po' a sorpresa: il futuro della raccolta differenziata è nel nostro passato, nel ritorno alla convinzione che ¿non si deve sprecare niente¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737994_tesidilaureamagistralevaleriobono.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12941