Il mondo dell’educazione riconosce da sempre un ruolo importante al gioco per la formazione identitaria del bambino. Il mutare della società e la richiesta di insegnare per competenze ha visto il ritorno della persona al centro del processo formativo; in particolare con la reintroduzione dell’educazione civica nei curriculum la scuola si fa carico degli studenti promuovendo la loro crescita personale come cittadini attivi e democratici. Il progetto “Cittadini del futuro” nasce con l’intenzione di portare nelle scuole una nuova strategia didattica, ancora poco conosciuta in Italia ma che ha già trovato diversi riscontri positivi in Europa: l’Edu-larp. Lo scopo di questa ricerca educativa è quello di valutare la sua efficacia come strategia didattica, indagando la relazione che intercorre tra l’utilizzo di quest’ultimo in classe e lo sviluppo delle competenze in educazione civica. La domanda di ricerca che guida questa tesi è la seguente: un progetto che utilizza come strategia di insegnamento l’Edu-larp può favorire la costruzione della competenza in materia di cittadinanza nei bambini del quinto anno della scuola primaria? I risultati emersi hanno messo in luce le potenzialità di questa strategia, che si configura come un’esperienza ludica ed al tempo stessa educativa capace di far entrare in contatto e scoprire ai bambini temi importanti coinvolgendo diversi aspetti: cognitivi, emotivi e relazionali.

"Cittadini del futuro". Tra simulazione e gioco: l'utilizzo dell'Edu-larp per lo sviluppo delle competenze in educazione civica.

BIGNANTE, GIULIA
2020/2021

Abstract

Il mondo dell’educazione riconosce da sempre un ruolo importante al gioco per la formazione identitaria del bambino. Il mutare della società e la richiesta di insegnare per competenze ha visto il ritorno della persona al centro del processo formativo; in particolare con la reintroduzione dell’educazione civica nei curriculum la scuola si fa carico degli studenti promuovendo la loro crescita personale come cittadini attivi e democratici. Il progetto “Cittadini del futuro” nasce con l’intenzione di portare nelle scuole una nuova strategia didattica, ancora poco conosciuta in Italia ma che ha già trovato diversi riscontri positivi in Europa: l’Edu-larp. Lo scopo di questa ricerca educativa è quello di valutare la sua efficacia come strategia didattica, indagando la relazione che intercorre tra l’utilizzo di quest’ultimo in classe e lo sviluppo delle competenze in educazione civica. La domanda di ricerca che guida questa tesi è la seguente: un progetto che utilizza come strategia di insegnamento l’Edu-larp può favorire la costruzione della competenza in materia di cittadinanza nei bambini del quinto anno della scuola primaria? I risultati emersi hanno messo in luce le potenzialità di questa strategia, che si configura come un’esperienza ludica ed al tempo stessa educativa capace di far entrare in contatto e scoprire ai bambini temi importanti coinvolgendo diversi aspetti: cognitivi, emotivi e relazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818890_tesibignantegiulia818890.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129395