Nell’aprile del 2019 mi sono recato in Cambogia per seguire un progetto di volontariato con l’Associazione “Insieme per la Cambogia”, gestita da un gruppo di sacerdoti salesiani. In quell’occasione sono venuto a stretto contatto con la popolazione di Sihanoukville, gente umile e dignitosa che vive in condizioni di grande arretratezza e priva di servizi essenziali. Uno dei principali problemi che colpisce la popolazione è la mancanza di acqua salubre, adatta al consumo umano. L’idea di trattare nella mia tesi il tema della risorsa “acqua” con specifico riferimento alle caratteristiche e criticità del sistema idrico cambogiano nasce proprio a seguito di quel viaggio che per me ha rappresentato un’importante esperienza di crescita professionale ed umana. Partendo dall’analisi dei parametri microbiologici, chimici, indicatori ed emergenti della qualità dell’acqua definita adatta al consumo umano e i loro valori limite, sono poi passato a riflettere sul ruolo e funzione del PSA, ovvero Piano di sicurezza dell’acqua che ogni paese dovrebbe avere per misurare la capacità del sistema idrico di distribuire acqua in modo regolare garantendo il controllo dei requisiti minimi di qualità per la tutela della salute. Il PSA svolge un monitoraggio sistematico di ogni segmento della filiera idrica, dalla captazione alla distribuzione. In Cambogia la risorsa idrica presenta ancora molti aspetti critici in parte legati alla conformazione del territorio, caratterizzato da un clima monsonico che provoca inondazioni devastanti o periodi di lunga siccità e da un elevato rischio di contaminazione. Attraverso un’analisi dei dati è possibile individuare le principali criticità che portano alla contaminazione delle fonti di approvvigionamento idrico e al diffondersi di malattie trasmissibili. In conclusione, vengono riportate una serie di proposte con il fine di favorire i processi di purificazione dell’acqua.
L’acqua in Cambogia: analisi di una realtà complessa tra rischi sanitari e possibili soluzioni
ALESSI, DANIELE
2019/2020
Abstract
Nell’aprile del 2019 mi sono recato in Cambogia per seguire un progetto di volontariato con l’Associazione “Insieme per la Cambogia”, gestita da un gruppo di sacerdoti salesiani. In quell’occasione sono venuto a stretto contatto con la popolazione di Sihanoukville, gente umile e dignitosa che vive in condizioni di grande arretratezza e priva di servizi essenziali. Uno dei principali problemi che colpisce la popolazione è la mancanza di acqua salubre, adatta al consumo umano. L’idea di trattare nella mia tesi il tema della risorsa “acqua” con specifico riferimento alle caratteristiche e criticità del sistema idrico cambogiano nasce proprio a seguito di quel viaggio che per me ha rappresentato un’importante esperienza di crescita professionale ed umana. Partendo dall’analisi dei parametri microbiologici, chimici, indicatori ed emergenti della qualità dell’acqua definita adatta al consumo umano e i loro valori limite, sono poi passato a riflettere sul ruolo e funzione del PSA, ovvero Piano di sicurezza dell’acqua che ogni paese dovrebbe avere per misurare la capacità del sistema idrico di distribuire acqua in modo regolare garantendo il controllo dei requisiti minimi di qualità per la tutela della salute. Il PSA svolge un monitoraggio sistematico di ogni segmento della filiera idrica, dalla captazione alla distribuzione. In Cambogia la risorsa idrica presenta ancora molti aspetti critici in parte legati alla conformazione del territorio, caratterizzato da un clima monsonico che provoca inondazioni devastanti o periodi di lunga siccità e da un elevato rischio di contaminazione. Attraverso un’analisi dei dati è possibile individuare le principali criticità che portano alla contaminazione delle fonti di approvvigionamento idrico e al diffondersi di malattie trasmissibili. In conclusione, vengono riportate una serie di proposte con il fine di favorire i processi di purificazione dell’acqua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823058_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129381