The paper offers an insight into the relationship between urban planning and that of cultural and landscape heritage, whose criticalities lie in the identity of the object on which both affect: the territory. Through the analysis of the oldest and most recent jurisprudence and doctrine, the aim is to analyze the implications that derive from it, and the ongoing research relating to their coordination, which, however, has not yet found an effective solution in our legal system. The study focuses on the historical framework of both sectors and the related regulations. The same continues with the analysis of today's disciplines, for whose examination we proceeded to deepen the historic center, which is particularly suitable to act as the nerve center of the mixture of the subjects indicated. The document is also drawn up within the framework of the international context, which is progressively as influential as it is contested on the subject.
L’elaborato propone uno spaccato in merito al rapporto tra la disciplina urbanistica e quella dei beni culturali e paesaggistici, le cui criticità risiedono nell’identità dell’oggetto su cui ambedue incidono: il territorio. Attraverso l’analisi della giurisprudenza e della dottrina più risalenti e più recenti, ci si propone di analizzare le implicazioni che ne derivano e la ricerca continua relativa al loro coordinamento, che tuttavia non ha ancora riscontrato una soluzione effettiva nel nostro ordinamento giuridico. Lo studio si concentra sull’inquadramento storico di entrambi i settori e delle relative regolamentazioni. Lo stesso prosegue con l’esame delle discipline odierne, per la cui disamina si è proceduto ad approfondire il centro storico, il quale si presta in particolar modo a fungere da fulcro nevralgico della commistione delle materie indicate. Il documento è inoltre redatto entro la cornice del contesto internazionale, progressivamente tanto influente, quanto contestato, in materia.
EREDITA’ DI MEMORIA. NUOVE PROSPETTIVE DI RIGENERAZIONE URBANA IN CHIAVE DI INCLUSIONE SOCIALE.
LOVATO, DORA
2019/2020
Abstract
L’elaborato propone uno spaccato in merito al rapporto tra la disciplina urbanistica e quella dei beni culturali e paesaggistici, le cui criticità risiedono nell’identità dell’oggetto su cui ambedue incidono: il territorio. Attraverso l’analisi della giurisprudenza e della dottrina più risalenti e più recenti, ci si propone di analizzare le implicazioni che ne derivano e la ricerca continua relativa al loro coordinamento, che tuttavia non ha ancora riscontrato una soluzione effettiva nel nostro ordinamento giuridico. Lo studio si concentra sull’inquadramento storico di entrambi i settori e delle relative regolamentazioni. Lo stesso prosegue con l’esame delle discipline odierne, per la cui disamina si è proceduto ad approfondire il centro storico, il quale si presta in particolar modo a fungere da fulcro nevralgico della commistione delle materie indicate. Il documento è inoltre redatto entro la cornice del contesto internazionale, progressivamente tanto influente, quanto contestato, in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860795_tesilovato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129380