La dissertazione in questione presenta un'analisi antropologica ed etnografica del territorio della Val Pellice. Si tratta di una ricerca sul campo basata su interviste e testimonianze raccolte direttamente tra i residenti. Lo scopo finale è quello di servirsi dei dati ottenuti per realizzare una parish map o meglio conosciuta come mappa di comunità. Questo tipo di mappe non si limitano a rappresentare una zona a livello fisico, ma ne evidenziano la percezione che gli abitanti del luogo hanno di esso. Mostra storie, tradizioni, usanze e sentimenti, tutto ciò che rende unico e importante il territorio per chi lo abita, perciò si costruisce gradualmente sulla base di ciò che viene raccontato. La Val Pellice oltre ad offrire un paesaggio unico, è conosciuta principalmente per la sua storia e cultura: sulle colline della zona di svolsero le principali lotte di resistenza del popolo valdese e si formarono gruppi antifascisti attivi molto importanti. A questo riguardo molti sono gli enti locali che proteggono e valorizzano questo suo unico patrimonio che, ovviamente, è da tener in conto per aver un'analisi completa della zona e capire la percezione che i suoi residenti hanno di essa. Per portar in vita il passato e riviverlo, sono state prese in considerazione storie, leggende, testimonianze e sentieri ancora mantenuti. A questo scopo gli intervistati appartengono a tre differenti fasce d'età in modo da poter confrontare i cambiamenti storici, fisici e culturali avvenuti negli ultimi settanta anni. Questo tipo di ricerca mi ha permesso di esplorare da vicino il mondo valdese, analizzando come si svolgesse la vita clandestina nelle vicine borgate montane e come si sono mantenute tali luoghi. La mappa di comunità risultante tiene conto di tutti gli elementi fino ad ora citati e dal punto di vita antropologico richiama la comunità e il mondo "locale" e familiare di cui fa parte.

Lettura "tradizionale" dei sentieri valdesi. Le Parish Maps della Val Pellice

GHIRO, CHIARA
2014/2015

Abstract

La dissertazione in questione presenta un'analisi antropologica ed etnografica del territorio della Val Pellice. Si tratta di una ricerca sul campo basata su interviste e testimonianze raccolte direttamente tra i residenti. Lo scopo finale è quello di servirsi dei dati ottenuti per realizzare una parish map o meglio conosciuta come mappa di comunità. Questo tipo di mappe non si limitano a rappresentare una zona a livello fisico, ma ne evidenziano la percezione che gli abitanti del luogo hanno di esso. Mostra storie, tradizioni, usanze e sentimenti, tutto ciò che rende unico e importante il territorio per chi lo abita, perciò si costruisce gradualmente sulla base di ciò che viene raccontato. La Val Pellice oltre ad offrire un paesaggio unico, è conosciuta principalmente per la sua storia e cultura: sulle colline della zona di svolsero le principali lotte di resistenza del popolo valdese e si formarono gruppi antifascisti attivi molto importanti. A questo riguardo molti sono gli enti locali che proteggono e valorizzano questo suo unico patrimonio che, ovviamente, è da tener in conto per aver un'analisi completa della zona e capire la percezione che i suoi residenti hanno di essa. Per portar in vita il passato e riviverlo, sono state prese in considerazione storie, leggende, testimonianze e sentieri ancora mantenuti. A questo scopo gli intervistati appartengono a tre differenti fasce d'età in modo da poter confrontare i cambiamenti storici, fisici e culturali avvenuti negli ultimi settanta anni. Questo tipo di ricerca mi ha permesso di esplorare da vicino il mondo valdese, analizzando come si svolgesse la vita clandestina nelle vicine borgate montane e come si sono mantenute tali luoghi. La mappa di comunità risultante tiene conto di tutti gli elementi fino ad ora citati e dal punto di vita antropologico richiama la comunità e il mondo "locale" e familiare di cui fa parte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770809_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.63 MB
Formato Adobe PDF
10.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12938