This thesis presents the theme of the life-work relationship through a psychotherapy key. The treatment is mainly divided into three parts: the first part presents the theme, what is it, what are the social and historical developments that have increased the need for increasing attention and efforts, as well as a presentation of all most important theories. The second part presents the psychoanalytic point of view from which the work-life theme will be read. In the third chapter in this key, by using a series of articles from the magazine Human Resources, we analyze three areas in which the issue life-work seems to be affected: the social and political spheres, organizational sphere and personal sphere. The purpose of this study is to highlight the importance of a psychoanalytic approach in the analysis of issues related to the relationship of work-life, in order to bring out the contradictions at the base of social and organizational policies, as well as put in highlight the relationship between personality traits and ability to manage multiple memberships
Questa tesi presenta il tema del rapporto vita lavoro tramite una chiave di lettura psicoanalitica. La trattazione si divide principalmente in tre parti: nella prima parte viene presentato il tema, in cosa consiste,quali sono gli sviluppi storici e sociali che hanno incrementato la necessità di concetrarvi sforzi ed attenzioni sempre maggiori, oltre ad una presentazione di tutte le teorie più importanti. La seconda parte presenta il punto di vista psicoanalitico da cui verrà letto il tema vita-lavoro. Nel terzo capitolo in questa chiave, tramite l'utilizzo di un serie di articoli tratti dalla rivista Human Resources, analzziamo tre aree in cui il tema vita-lavoro appare essere influenzato: la sfera sociale e politica, organizzativa e personale. Lo scopo di questo studio è quello di sottolineare l'importanza di un approccio psicoanalitico nell'analisi delle tematiche relative al rapporto vita lavoro, in modo da far emergere le contraddizioni alla base delle politiche sociali e organizzative, oltre a mettere in luce il rapporto tra tratti di personalità e capacità di gestire le multiappartenenze.
Il rapporto vita-lavoro: uno sguardo psicoanalitico
FRANCESCONI, ANDREA
2009/2010
Abstract
Questa tesi presenta il tema del rapporto vita lavoro tramite una chiave di lettura psicoanalitica. La trattazione si divide principalmente in tre parti: nella prima parte viene presentato il tema, in cosa consiste,quali sono gli sviluppi storici e sociali che hanno incrementato la necessità di concetrarvi sforzi ed attenzioni sempre maggiori, oltre ad una presentazione di tutte le teorie più importanti. La seconda parte presenta il punto di vista psicoanalitico da cui verrà letto il tema vita-lavoro. Nel terzo capitolo in questa chiave, tramite l'utilizzo di un serie di articoli tratti dalla rivista Human Resources, analzziamo tre aree in cui il tema vita-lavoro appare essere influenzato: la sfera sociale e politica, organizzativa e personale. Lo scopo di questo studio è quello di sottolineare l'importanza di un approccio psicoanalitico nell'analisi delle tematiche relative al rapporto vita lavoro, in modo da far emergere le contraddizioni alla base delle politiche sociali e organizzative, oltre a mettere in luce il rapporto tra tratti di personalità e capacità di gestire le multiappartenenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339790_tesicorretta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
723.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
723.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129352