Tourism has always been a source of wealth and growth for the territories that are able to invest in the promotion and creation of attractions for the public. According to UNWTO, the tourism industry is in constant growth on global scale. Europe in particular is the most visited area in the world and Italy is currently ranked fifth as far as number of arrivals are concerned. This data is very encouraging for the economy and the development of our country and it gives hope for a further increase in tourist flows in the future. This likely increase can therefore be an opportunity for the economy but, if not managed properly, it can become a risk for our area. Cities like Rome and Venice already experience an ¿invasion¿ of huge amounts of tourists; it is therefore necessary to evaluate and invest in a more sustainable and responsible type of tourism. Official institutions have been dealing for some time with the setting of objectives and criteria regarding tourism and economic sustainability and the European population appears more and more conscious of environmental, economic and social sustainability matters. This point is emphasized also by the new demands of post-modern tourists who are increasingly seeking experiences and authentic, uncontaminated landscapes. Tourism promotion and territory enhancement are inevitably closely linked to the disclosure of an area's characteristics and values and the web is nowadays the most direct and immediate communication tool. It is for this reason that I decided to carry out a research dissertation on the scope of web communication about sustainable tourism. Since I am persuaded of the importance of responsibly promoting the area I live in, I have collaborated with the Turin-based Dislivelli Association on their ¿Sweetmountains¿ project consisting of the creation of a low-impact, sustainable tourist network in the Italian Alpine territory. The aim of this research is therefore to better understand web communication on sustainable tourism by analyzing the contents of a sample of texts drawn from 15 different websites and making a comparison among three different European languages: Italian, French and German. The analysis has been conducted using textual statistics tools and, following the results of the comparison, I attempted to understand whether there are any differences in people's preferences based on nationality and spoken language. This data has then been compared with the results of a survey in those three different languages specifically created to directly investigate the phenomenon's perception by the community. From the results, I aimed to interpret the public's expectations regarding sustainable tourism and the most debated topics on the web in order to hereinafter enhance ¿Sweetmountains¿ communication strategy by adapting it to the varied preferences and targets identified on the basis of nationality and spoken language.
Il turismo è da sempre una fonte di ricchezza e di crescita per i territori che siano in grado di investire nella promozione e nella creazione di attrazioni per il pubblico e secondo i dati dell'UNWTO1 è un settore in continua crescita su scala mondiale. L'Europa in particolare è l'area al momento più visitata al mondo e l'Italia si trova al quinto posto per gli arrivi. Si tratta di dati molto confortanti per l'economia e lo sviluppo del nostro paese e che fanno sperare in un ulteriore incremento futuro dei flussi turistici. Questo probabile aumento può dunque essere un'opportunità per l'economia, ma se non gestito correttamente può diventare un rischio per il nostro territorio. Le grandi città come Roma o Venezia sono spesso già ¿invase¿ da quantità eccessive di turisti, diventa perciò necessario iniziare a riflettere e ad investire su un turismo maggiormente sostenibile e responsabile. Le istituzioni ufficiali si occupano già da tempo di definire gli obiettivi ed i criteri della sostenibilità in ambito turistico ed economico e la popolazione europea pare essere sempre più attenta a tematiche a proposito di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo aspetto è accentuato anche dalle nuove esigenze del turista post-moderno, sempre più alla ricerca di esperienze e paesaggi autentici ed incontaminati. La promozione turistica e la valorizzazione di un territorio passano inevitabilmente attraverso la comunicazione delle caratteristiche e dei valori che il territorio stesso presenta e oggigiorno il web si pone come il mezzo di comunicazione più diretto ed immediato. È per questo motivo che ho deciso di svolgere una tesi di ricerca nell'ambito della comunicazione sul web del turismo sostenibile. Siccome credo personalmente nell'importanza di valorizzare in maniera responsabile il territorio dove abito, ho voluto instaurare una collaborazione con l'Associazione Dislivelli di Torino per il loro progetto Sweetmountains, progetto che consiste nella creazione di una rete turistica dolce e sostenibile nel territorio alpino italiano. L'obiettivo della ricerca è stato dunque di comprendere meglio la comunicazione sul web a proposito di turismo sostenibile, analizzando i contenuti di un campione di testi tratto da 15 siti web e facendo un confronto tra tre differenti lingue europee: la lingua italiana, la lingua francese e la lingua tedesca. L'analisi è stata svolta utilizzando degli strumenti di statistica testuale e dai risultati del confronto si è voluto cercare di capire se vi fossero delle differenze nelle preferenze del pubblico in base alla nazionalità e alla lingua parlata. Questi dati sono stati in seguito confrontati con i risultati di un sondaggio redatto nelle tre diverse lingue e creato appositamente per poter approfondire in modo diretto la percezione del fenomeno da parte del pubblico. Dai risultati ottenuti si è voluto cercare di interpretare le esigenze del pubblico nell'ambito del turismo sostenibile ed i contenuti più dibattuti sul web in modo da poter in un futuro migliorare la strategia di comunicazione di Sweetmountains, adattandola alle diverse preferenze ed ai diversi target individuati in base alla nazionalità e alla lingua parlata.
Il turismo sostenibile: un'indagine statistica della comunicazione in lingua italiana, francese e tedesca sul web e delle preferenze del pubblico
CONTI, FEDERICA
2015/2016
Abstract
Il turismo è da sempre una fonte di ricchezza e di crescita per i territori che siano in grado di investire nella promozione e nella creazione di attrazioni per il pubblico e secondo i dati dell'UNWTO1 è un settore in continua crescita su scala mondiale. L'Europa in particolare è l'area al momento più visitata al mondo e l'Italia si trova al quinto posto per gli arrivi. Si tratta di dati molto confortanti per l'economia e lo sviluppo del nostro paese e che fanno sperare in un ulteriore incremento futuro dei flussi turistici. Questo probabile aumento può dunque essere un'opportunità per l'economia, ma se non gestito correttamente può diventare un rischio per il nostro territorio. Le grandi città come Roma o Venezia sono spesso già ¿invase¿ da quantità eccessive di turisti, diventa perciò necessario iniziare a riflettere e ad investire su un turismo maggiormente sostenibile e responsabile. Le istituzioni ufficiali si occupano già da tempo di definire gli obiettivi ed i criteri della sostenibilità in ambito turistico ed economico e la popolazione europea pare essere sempre più attenta a tematiche a proposito di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo aspetto è accentuato anche dalle nuove esigenze del turista post-moderno, sempre più alla ricerca di esperienze e paesaggi autentici ed incontaminati. La promozione turistica e la valorizzazione di un territorio passano inevitabilmente attraverso la comunicazione delle caratteristiche e dei valori che il territorio stesso presenta e oggigiorno il web si pone come il mezzo di comunicazione più diretto ed immediato. È per questo motivo che ho deciso di svolgere una tesi di ricerca nell'ambito della comunicazione sul web del turismo sostenibile. Siccome credo personalmente nell'importanza di valorizzare in maniera responsabile il territorio dove abito, ho voluto instaurare una collaborazione con l'Associazione Dislivelli di Torino per il loro progetto Sweetmountains, progetto che consiste nella creazione di una rete turistica dolce e sostenibile nel territorio alpino italiano. L'obiettivo della ricerca è stato dunque di comprendere meglio la comunicazione sul web a proposito di turismo sostenibile, analizzando i contenuti di un campione di testi tratto da 15 siti web e facendo un confronto tra tre differenti lingue europee: la lingua italiana, la lingua francese e la lingua tedesca. L'analisi è stata svolta utilizzando degli strumenti di statistica testuale e dai risultati del confronto si è voluto cercare di capire se vi fossero delle differenze nelle preferenze del pubblico in base alla nazionalità e alla lingua parlata. Questi dati sono stati in seguito confrontati con i risultati di un sondaggio redatto nelle tre diverse lingue e creato appositamente per poter approfondire in modo diretto la percezione del fenomeno da parte del pubblico. Dai risultati ottenuti si è voluto cercare di interpretare le esigenze del pubblico nell'ambito del turismo sostenibile ed i contenuti più dibattuti sul web in modo da poter in un futuro migliorare la strategia di comunicazione di Sweetmountains, adattandola alle diverse preferenze ed ai diversi target individuati in base alla nazionalità e alla lingua parlata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730840_730840_conti_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12935