Ho scelto di svolgere una sorta di viaggio nell'universo femminile partendo da una visione della donna così come appare nella letteratura, nella storia e nella filosofia, nella cultura insomma. Successivamente ho cercato di seguire più da vicino il percorso di vita che ogni bambina segue, ossia la nascita e l'infanzia, la crescita e l'educazione attraverso i riti iniziatici, per giungere alla tappa finale e più importante ovvero la realizzazione nella vita familiare grazie al matrimonio e alla cura della prole. Con il presente lavoro ho cercato di dimostrare che per le donne esistono possibilità di realizzazione, nonostante esse siano spesso sottoposte ad esclusioni varie e la loro vita trascorra nel silenzio. Si veda ad esempio il caso delle nutrici, delle maestre e di tutte quelle donne adulte che ricoprono ruoli fondamentali per la trophe (cura) delle nuove generazioni, per l'educazione delle fanciulle e che, grazie alla loro esperienza trasmettono oltre ai contenuti teorici, valori ed ideali. Una donna può sentirsi libera e realizzata anche all'interno delle mura domestiche, luogo che può trasformarsi in un regno per la regina della casa a cui sono riservati gli essenziali compiti di gestione, organizzazione, controllo dell'oikos e della famiglia. Percorrere questo itinerario nella vita delle donne si è rivelata un'ottima scelta che mi ha permesso di indagare una realtà prima quasi sconosciuta. In un caso ho scelto di affiancare alla teoria la pratica, ovvero alle descrizioni dei vasi greci ho affiancato la sezione iconografica in modo da racchiudere tutte le immagini citate, le quali spero aiutino a comprendere meglio la realtà del tempo e contribuiscano a dare un senso di completezza all'elaborato.

DALLA CULLA ALLE NOZZE: PERCORSI DI VITA FEMMINILE NELLA GRECIA ANTICA

SAIMANDI, MARIA GIULIA
2012/2013

Abstract

Ho scelto di svolgere una sorta di viaggio nell'universo femminile partendo da una visione della donna così come appare nella letteratura, nella storia e nella filosofia, nella cultura insomma. Successivamente ho cercato di seguire più da vicino il percorso di vita che ogni bambina segue, ossia la nascita e l'infanzia, la crescita e l'educazione attraverso i riti iniziatici, per giungere alla tappa finale e più importante ovvero la realizzazione nella vita familiare grazie al matrimonio e alla cura della prole. Con il presente lavoro ho cercato di dimostrare che per le donne esistono possibilità di realizzazione, nonostante esse siano spesso sottoposte ad esclusioni varie e la loro vita trascorra nel silenzio. Si veda ad esempio il caso delle nutrici, delle maestre e di tutte quelle donne adulte che ricoprono ruoli fondamentali per la trophe (cura) delle nuove generazioni, per l'educazione delle fanciulle e che, grazie alla loro esperienza trasmettono oltre ai contenuti teorici, valori ed ideali. Una donna può sentirsi libera e realizzata anche all'interno delle mura domestiche, luogo che può trasformarsi in un regno per la regina della casa a cui sono riservati gli essenziali compiti di gestione, organizzazione, controllo dell'oikos e della famiglia. Percorrere questo itinerario nella vita delle donne si è rivelata un'ottima scelta che mi ha permesso di indagare una realtà prima quasi sconosciuta. In un caso ho scelto di affiancare alla teoria la pratica, ovvero alle descrizioni dei vasi greci ho affiancato la sezione iconografica in modo da racchiudere tutte le immagini citate, le quali spero aiutino a comprendere meglio la realtà del tempo e contribuiscano a dare un senso di completezza all'elaborato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
242150_tesidilaureadisaimandimariagiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.82 MB
Formato Adobe PDF
7.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129284