Il presente elaborato si propone di studiare e analizzare i profili civilistici concernenti la responsabilità per danno ambientale. Il tema si sviluppa lungo due linee direttrici: da un lato, viene fornita una ricostruzione dell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale riguardante la dimensione pubblica del danno ambientale, sia a livello sovranazionale che a livello statale, dedicando particolare attenzione alla disciplina speciale individuata dalla parte sesta del decreto-legislativo 3 aprile 2006, n. 152; dall'altro, l'analisi viene incentrata sulla componente soggettiva del danno ambientale, quale lesione all'interesse di ciascun individuo a vivere in un ambiente salubre ed equo e ai possibili rimedi privatistici riscontrabili nel codice civile. Una ricostruzione storica, giudiziaria ed economica del caso Ilva di Taranto induce a rilevare alcuni profili di criticità nelle disposizioni del regime giuridico speciale volte a regolamentare la legittimazione ad agire. Un'inversione concettuale che guardi ai beni ambientali come centro della tutela e un recupero del concetto di "comune" costituiscono passaggi indispensabili per superare le problematiche individuate.

La responsabilità per danno ambientale

MONTEROSSI, MICHAEL WILLIAM
2012/2013

Abstract

Il presente elaborato si propone di studiare e analizzare i profili civilistici concernenti la responsabilità per danno ambientale. Il tema si sviluppa lungo due linee direttrici: da un lato, viene fornita una ricostruzione dell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale riguardante la dimensione pubblica del danno ambientale, sia a livello sovranazionale che a livello statale, dedicando particolare attenzione alla disciplina speciale individuata dalla parte sesta del decreto-legislativo 3 aprile 2006, n. 152; dall'altro, l'analisi viene incentrata sulla componente soggettiva del danno ambientale, quale lesione all'interesse di ciascun individuo a vivere in un ambiente salubre ed equo e ai possibili rimedi privatistici riscontrabili nel codice civile. Una ricostruzione storica, giudiziaria ed economica del caso Ilva di Taranto induce a rilevare alcuni profili di criticità nelle disposizioni del regime giuridico speciale volte a regolamentare la legittimazione ad agire. Un'inversione concettuale che guardi ai beni ambientali come centro della tutela e un recupero del concetto di "comune" costituiscono passaggi indispensabili per superare le problematiche individuate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301519_tesi-michaelmonterossi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129245