The thesis describes the iter that allowed to do the pilot restoration of some plaster fragments belonging to a grand neoclassical frieze modeled by Giuseppe Gaggini designed by Pelagio Palagi. This work of art has been rediscovered in fragments of various sizes in summer 2012 in a room in the Margaria building in the park of the Racconigi Castle. The frieze is very interesting because it's the original plaster model for the marble ¿The Triumph of Paolo Emilio over King Perseus¿ ¿ a relief which has never been created that would have decorated a room in the castle now known as ¿the Billiard-room¿. Project and execution of the restoration were carried out collecting information through art history research, direct observation on the work and support of scientific analysis. Once identified techniques, material and conservation status, two main issues to solve during restoration have been pointed out: the cleaning and the re-adhesion of pieces. The support of scientists was important especially during the cleaning and re-adhesion tests on samples and in order to verify he effectiveness of those. After this, the tests on the work of art allowed us to develop the most appropriate methodologies for restoration. Cleaning was made by dry cleaning systems through materials not normally used in the restoration of plaster sculptures. The restoration was carried out in respect of constitutive material, to facilitate reading of the work of art, and to provide guideline for conservation and restoration of the entire frieze.

L'elaborato di tesi descrive l'iter che ha permesso di eseguire il restauro pilota su alcuni frammenti in gesso appartenenti ad un imponente fregio neoclassico modellato da Giuseppe Gaggini su disegno di Pelagio Palagi. L'opera è stata riscoperta in frammenti di varie dimensioni nell'estate del 2012 in un locale all'interno della Margaria del parco del castello di Racconigi. Il fregio risulta molto interessante in quanto si tratta del modello originale in gesso al quale si sarebbe dovuto fare riferimento per la realizzazione in marmo del ¿Trionfo di Paolo Emilio sul re Perseo¿, rilievo mai eseguito e destinato alla decorazione di un ambiente del castello attualmente noto come ¿sala del biliardo¿ . Per la progettazione e l'esecuzione dell'intervento di restauro si è proceduto raccogliendo le informazioni necessarie attraverso ricerche storico-artistiche, mediante l'osservazione diretta dell'opera ed il supporto delle indagini scientifiche. Una volta individuati la tecnica esecutiva, il materiale costitutivo e lo stato di conservazione sono state evidenziate le due principali tematiche da affrontare durante l'intervento: la pulitura ed il riassemblaggio dei frammenti. Il supporto da parte di professionalità afferenti all'ambito scientifico si è rivelato utile soprattutto per l'esecuzione di prove di pulitura e di riadesione su campioni e al fine di verificare l'efficacia delle stesse. Successivamente, le prove sull'opera hanno permesso di mettere a punto le metodologie più idonee per il restauro. La pulitura è stata condotta interamente con sistemi di dry cleaning impiegando materiali non usuali nell'ambito del restauro di sculture in gesso. L'intervento di restauro è stato condotto nel rispetto del materiale costitutivo e con l'obiettivo di valorizzare l'opera facilitandone la lettura, e di fornire le linee guida per la conservazione ed il restauro dell'intero fregio.

Studio interdisciplinare, progetto e intervento di restauro pilota su alcuni frammenti in gesso appartenenti al fregio neoclassico ¿il Trionfo di Paolo Emilio sul re Perseo¿ proveniente dal castello di Racconigi.

CUBITO, CHIARA
2012/2013

Abstract

L'elaborato di tesi descrive l'iter che ha permesso di eseguire il restauro pilota su alcuni frammenti in gesso appartenenti ad un imponente fregio neoclassico modellato da Giuseppe Gaggini su disegno di Pelagio Palagi. L'opera è stata riscoperta in frammenti di varie dimensioni nell'estate del 2012 in un locale all'interno della Margaria del parco del castello di Racconigi. Il fregio risulta molto interessante in quanto si tratta del modello originale in gesso al quale si sarebbe dovuto fare riferimento per la realizzazione in marmo del ¿Trionfo di Paolo Emilio sul re Perseo¿, rilievo mai eseguito e destinato alla decorazione di un ambiente del castello attualmente noto come ¿sala del biliardo¿ . Per la progettazione e l'esecuzione dell'intervento di restauro si è proceduto raccogliendo le informazioni necessarie attraverso ricerche storico-artistiche, mediante l'osservazione diretta dell'opera ed il supporto delle indagini scientifiche. Una volta individuati la tecnica esecutiva, il materiale costitutivo e lo stato di conservazione sono state evidenziate le due principali tematiche da affrontare durante l'intervento: la pulitura ed il riassemblaggio dei frammenti. Il supporto da parte di professionalità afferenti all'ambito scientifico si è rivelato utile soprattutto per l'esecuzione di prove di pulitura e di riadesione su campioni e al fine di verificare l'efficacia delle stesse. Successivamente, le prove sull'opera hanno permesso di mettere a punto le metodologie più idonee per il restauro. La pulitura è stata condotta interamente con sistemi di dry cleaning impiegando materiali non usuali nell'ambito del restauro di sculture in gesso. L'intervento di restauro è stato condotto nel rispetto del materiale costitutivo e con l'obiettivo di valorizzare l'opera facilitandone la lettura, e di fornire le linee guida per la conservazione ed il restauro dell'intero fregio.
ITA
The thesis describes the iter that allowed to do the pilot restoration of some plaster fragments belonging to a grand neoclassical frieze modeled by Giuseppe Gaggini designed by Pelagio Palagi. This work of art has been rediscovered in fragments of various sizes in summer 2012 in a room in the Margaria building in the park of the Racconigi Castle. The frieze is very interesting because it's the original plaster model for the marble ¿The Triumph of Paolo Emilio over King Perseus¿ ¿ a relief which has never been created that would have decorated a room in the castle now known as ¿the Billiard-room¿. Project and execution of the restoration were carried out collecting information through art history research, direct observation on the work and support of scientific analysis. Once identified techniques, material and conservation status, two main issues to solve during restoration have been pointed out: the cleaning and the re-adhesion of pieces. The support of scientists was important especially during the cleaning and re-adhesion tests on samples and in order to verify he effectiveness of those. After this, the tests on the work of art allowed us to develop the most appropriate methodologies for restoration. Cleaning was made by dry cleaning systems through materials not normally used in the restoration of plaster sculptures. The restoration was carried out in respect of constitutive material, to facilitate reading of the work of art, and to provide guideline for conservation and restoration of the entire frieze.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301617A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 65.36 MB
Formato Unknown
65.36 MB Unknown
301617_tesicubitochiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.2 MB
Formato Adobe PDF
12.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129216