Il presente elaborato costituisce un'analisi della disciplina del contratto di locazione finanziaria all'interno dell'ambito fallimentare, a seguito delle modifiche introdotte con la riforma fallimentare operata mediante il d.lgs. 14/2019, recante il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. A tale scopo, l'elaborato è stato suddiviso in tre differenti capitoli. Nella prima parte dell'elaborato si procede ad un'analisi della fattispecie contrattuale, al fine di comprenderne oggetto, causa e natura, per poi passare ad esaminare la disciplina fallimentare ante riforma del contratto di locazione finanziaria, nonché le problematiche interpretative poste dall'art. 72 quater L.F. Successivamente l'attenzione si sposta sulle modifiche apportate dalla l. 124/2017 e sulle problematiche applicative riguardanti l'art. 72-quater L.F., attraverso un'analisi della giurisprudenza in materia. Infine, l'ultima parte dell'elaborato è dedicata ad un'analisi della nuova normativa e della sorte che il contratto subisce a seguito dell'apertura della procedura concorsuale, attraverso un esame delle fattispecie della liquidazione giudiziale dell'utilizzatore, del concedente e dell'ipotesi di continuazione dell'esercizio di impresa.

Contratto di leasing e fallimento: nuovi scenari alla luce del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

LO MAGNO, SALVATORE
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato costituisce un'analisi della disciplina del contratto di locazione finanziaria all'interno dell'ambito fallimentare, a seguito delle modifiche introdotte con la riforma fallimentare operata mediante il d.lgs. 14/2019, recante il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. A tale scopo, l'elaborato è stato suddiviso in tre differenti capitoli. Nella prima parte dell'elaborato si procede ad un'analisi della fattispecie contrattuale, al fine di comprenderne oggetto, causa e natura, per poi passare ad esaminare la disciplina fallimentare ante riforma del contratto di locazione finanziaria, nonché le problematiche interpretative poste dall'art. 72 quater L.F. Successivamente l'attenzione si sposta sulle modifiche apportate dalla l. 124/2017 e sulle problematiche applicative riguardanti l'art. 72-quater L.F., attraverso un'analisi della giurisprudenza in materia. Infine, l'ultima parte dell'elaborato è dedicata ad un'analisi della nuova normativa e della sorte che il contratto subisce a seguito dell'apertura della procedura concorsuale, attraverso un esame delle fattispecie della liquidazione giudiziale dell'utilizzatore, del concedente e dell'ipotesi di continuazione dell'esercizio di impresa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795416_tesisalvatorelomagno795416.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 954.06 kB
Formato Adobe PDF
954.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129183