L'astronomia gamma nel range delle very high energy consiste nello studio degli sciami atmosferici estesi causati dall'interazione di fotoni altamente energetici con l'atmosfera terrestre. Il problema cruciale consiste nel poter distinguere gli sciami orginati effettivamente da fotoni da quelli originati dai raggi cosmici carichi. Qui si discute un metodo di discriminazione per l'esperimento ARGO-YBJ basato sulla misura delle particelle cariche secondarie di alta energia (>200 MeV) dello sciame in zone distanti dal core. Si valuta, dunque, l'ipotesi di effettuare un modifica all'attuale configurazione sperimentale con la copertura totale nella zona esterna all'attuale rivelatore e di sovrapporvi uno schermo assorbitore. Su questa nuova configurazione si stima l'efficienza di reiezione del fondo adronico.
Studio della discriminazione gamma/adroni negli EAS con l'esperimento ARGO-YBJ
DALMASSO, FEDERICO
2010/2011
Abstract
L'astronomia gamma nel range delle very high energy consiste nello studio degli sciami atmosferici estesi causati dall'interazione di fotoni altamente energetici con l'atmosfera terrestre. Il problema cruciale consiste nel poter distinguere gli sciami orginati effettivamente da fotoni da quelli originati dai raggi cosmici carichi. Qui si discute un metodo di discriminazione per l'esperimento ARGO-YBJ basato sulla misura delle particelle cariche secondarie di alta energia (>200 MeV) dello sciame in zone distanti dal core. Si valuta, dunque, l'ipotesi di effettuare un modifica all'attuale configurazione sperimentale con la copertura totale nella zona esterna all'attuale rivelatore e di sovrapporvi uno schermo assorbitore. Su questa nuova configurazione si stima l'efficienza di reiezione del fondo adronico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
234935_tesi_dalmasso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129130