La tesi presenta, in una panoramica del pensiero economico, una rassegna dei risultati più interessanti ottenuti all'interno dell'economia comportamentale in tema di differenze culturali, credenze, altruismo, fiducia, reciprocità e fairness. In coda, viene suggerito poi un possibile nuovo ruolo degli strumenti dell'economia comportamentale per lo sviluppo delle politiche sociali relative ai problemi dell'integrazione delle ondate migratorie.

Differenze culturali, credenze e problemi d'integrazione nella prospettiva economica

CAMMARATA, ENRICO
2009/2010

Abstract

La tesi presenta, in una panoramica del pensiero economico, una rassegna dei risultati più interessanti ottenuti all'interno dell'economia comportamentale in tema di differenze culturali, credenze, altruismo, fiducia, reciprocità e fairness. In coda, viene suggerito poi un possibile nuovo ruolo degli strumenti dell'economia comportamentale per lo sviluppo delle politiche sociali relative ai problemi dell'integrazione delle ondate migratorie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
281380_tesi_finale_enrico_cammarata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129128