Lo scopo principale di questa tesi è di analizzare la componente psicologica e onirico/visionaria che emerge dalla produzione saggistica e letteraria di R.L. Stevenson e di mettere in evidenza come, prima di Freud e degli scrittori che a lui ispirarono, lo scrittore inglese abbia iniziato a sondare, quasi con metodo analitico, il proprio subconscio fino ad attirare su di sé l'interesse di Frederic Myers, uno dei fondatori della S.P.R., un'associazione che conduceva, e conduce tuttora, ricerche nel campo della parapsicologia. Nel capitolo I mi sono dedicata all'analisi dei rapporti tra Stevenson e la S.P.R. e ho tradotto la lettera che Stevenson scrisse a MR. Myers, inedita in Italia e pressoché sconosciuta nella stessa Inghilterra. Sempre in questo capitolo, ho ritenuto opportuno analizzare in modo approfondito il saggio di Stevenson A Chapter on Dreams, fondamentale per comprendere l'origine onirica di alcuni racconti stevensoniani. Dal II al V capitolo, dopo aver passato in rassegna la maggior parte della produzione stevensoniana, ho espresso le mie osservazioni sulle opere e sui passi che mi sono parsi più significativi per comprendere l'interesse di Stevenson per il tema del doppio. All'interno di questi capitoli ho esteso l'analisi ad alcune opere di altri scrittori il cui influsso sull'autore dello strano caso di Jekyll e Hyde è evidente. Nel VI capitolo ho preso in esame due cortometraggi prodotti da ¿Le Cercle Rouge¿, un'associazione culturale/teatrale di Busca, in cui, tramite una serie di interviste ad alcuni tra i più noti esperti di Stevenson, viene trattata proprio la tematica onirica presente in molte sue opere . Al termine dell'elaborato, ho introdotto quattro appendici: la prima presenta le fotocopie delle stampe originali della lettera da Vailima di Stevenson e del suo necrologio composto del Myers, entrambe contenute nel settimo volume del nono faldone degli archivi della S.P.R.; la seconda riporta alcune poesie tratte da A Child's Garden of Verses, una raccolta di poesie per bambini composte da Stevenson che riflette il suo interesse per il mondo onirico e fanciullesco; la terza comprende due scannerizzazioni della rivista originale su cui apparve il racconto A Strange Strory di Edward Bulwer Lytton, con una introduzione di E.A. Poe; la quarta vuole essere un omaggio fotografico alla vita di Stevenson: da quelle suggestive immagini emerge infatti come l'esistenza del grande scrittore sia stata davvero un sogno ed un'avventura meravigliosa, come i suoi romanzi e i suoi racconti.

R.L. Stevenson: la scrittura tra sogno e psicoanalisi

NICOLA, ELISABETTA
2009/2010

Abstract

Lo scopo principale di questa tesi è di analizzare la componente psicologica e onirico/visionaria che emerge dalla produzione saggistica e letteraria di R.L. Stevenson e di mettere in evidenza come, prima di Freud e degli scrittori che a lui ispirarono, lo scrittore inglese abbia iniziato a sondare, quasi con metodo analitico, il proprio subconscio fino ad attirare su di sé l'interesse di Frederic Myers, uno dei fondatori della S.P.R., un'associazione che conduceva, e conduce tuttora, ricerche nel campo della parapsicologia. Nel capitolo I mi sono dedicata all'analisi dei rapporti tra Stevenson e la S.P.R. e ho tradotto la lettera che Stevenson scrisse a MR. Myers, inedita in Italia e pressoché sconosciuta nella stessa Inghilterra. Sempre in questo capitolo, ho ritenuto opportuno analizzare in modo approfondito il saggio di Stevenson A Chapter on Dreams, fondamentale per comprendere l'origine onirica di alcuni racconti stevensoniani. Dal II al V capitolo, dopo aver passato in rassegna la maggior parte della produzione stevensoniana, ho espresso le mie osservazioni sulle opere e sui passi che mi sono parsi più significativi per comprendere l'interesse di Stevenson per il tema del doppio. All'interno di questi capitoli ho esteso l'analisi ad alcune opere di altri scrittori il cui influsso sull'autore dello strano caso di Jekyll e Hyde è evidente. Nel VI capitolo ho preso in esame due cortometraggi prodotti da ¿Le Cercle Rouge¿, un'associazione culturale/teatrale di Busca, in cui, tramite una serie di interviste ad alcuni tra i più noti esperti di Stevenson, viene trattata proprio la tematica onirica presente in molte sue opere . Al termine dell'elaborato, ho introdotto quattro appendici: la prima presenta le fotocopie delle stampe originali della lettera da Vailima di Stevenson e del suo necrologio composto del Myers, entrambe contenute nel settimo volume del nono faldone degli archivi della S.P.R.; la seconda riporta alcune poesie tratte da A Child's Garden of Verses, una raccolta di poesie per bambini composte da Stevenson che riflette il suo interesse per il mondo onirico e fanciullesco; la terza comprende due scannerizzazioni della rivista originale su cui apparve il racconto A Strange Strory di Edward Bulwer Lytton, con una introduzione di E.A. Poe; la quarta vuole essere un omaggio fotografico alla vita di Stevenson: da quelle suggestive immagini emerge infatti come l'esistenza del grande scrittore sia stata davvero un sogno ed un'avventura meravigliosa, come i suoi romanzi e i suoi racconti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
340319_inviotesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.89 MB
Formato Adobe PDF
4.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129123