La tesi traccia una panoramica della nascita e dell¿evoluzione degli e-book. La comparsa del digitale nella tradizionale catena della stampa ha introdotto modifiche sostanziali, che gradualmente hanno permesso la drastica riduzione dei costi di stampa e di produzione. Il processo di produzione di un libro è infatti diventato totalmente digitalizzato e conseguentemente anche i costi di stampa si sono ridotti in modo notevole. L¿ultimo passaggio sarebbe quindi eliminare anche il processo di stampa, per creare solamente un oggetto elettronico. Questo passaggio viene definito nel corso della tesi come una rivoluzione in corso, ovvero un cambiamento che sta ancora avvenendo e di cui non si possono prevedere gli sviluppi esatti. Nel primo capitolo verranno analizzati tutti quei progetti che hanno dato il via, o contribuito in modo sostanziale, al processo di digitalizzazione dei libri. Va sottolineato come quasi tutti i progetti presi in considerazione abbiano una caratteristica comune: favoriscano la diffusione di questi contenuti digitali e quindi della conoscenza. Nel secondo capitolo si analizza invece il processo di digitalizzazione, partendo dalla codifica del testo in semplice formato ASCII, fino ad arrivare ai formati utilizzati per la creazione degli e-books. Anche in questo caso viene data una particolare attenzione ai linguaggi e ai formati che si sono imposti come standard. In questa tesi l¿e-book viene visto infatti non come prodotto commerciale, bensì come oggetto culturale in grado di avvicinare un maggior numero di persone alla lettura. Nel terzo capitolo verranno infine analizzati i dispositivi dedicati alla lettura e la loro influenza nella creazione di logiche commerciali che hanno contribuito al successo di alcuni formati piuttosto che di altri. Nel quarto capitolo si affronteranno alcuni degli argomenti più problematici per quanto riguarda la diffusione di contenuti digitali: verrà introdotto il concetto di diritto d¿autore, verranno analizzate le ripercussioni del fenomeno della pirateria digitale e i meccanismi che possono essere adottati per proteggere e tutelare un¿opera. Nel capitolo seguente si analizzerà poi l¿impatto di questa rivoluzione per le figure professionali del settore. Non si possono fare previsioni esatte sull¿evoluzione di queste figure, tuttavia si cerca di capire, attraverso l¿analisi di alcuni casi, quale sia la direzione in cui si sta andando. Si cercherà inoltre di capire quale sia il futuro di questa tecnologia. Il libro è solo un punto di partenza per diventare qualcos¿altro? Infine, un importante tema di discussione ruota attorno al futuro del libro cartaceo: si cercherà dunque di capire se esso sia effettivamente destinato a scomparire, o se al contrario sarà affiancato dal suo corrispettivo elettronico, mantenendo una sua identità ben precisa, distinta da quella del nuovo oggetto.
E-BOOK: ORIGINI, PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
FICANO, CHIARA
2009/2010
Abstract
La tesi traccia una panoramica della nascita e dell¿evoluzione degli e-book. La comparsa del digitale nella tradizionale catena della stampa ha introdotto modifiche sostanziali, che gradualmente hanno permesso la drastica riduzione dei costi di stampa e di produzione. Il processo di produzione di un libro è infatti diventato totalmente digitalizzato e conseguentemente anche i costi di stampa si sono ridotti in modo notevole. L¿ultimo passaggio sarebbe quindi eliminare anche il processo di stampa, per creare solamente un oggetto elettronico. Questo passaggio viene definito nel corso della tesi come una rivoluzione in corso, ovvero un cambiamento che sta ancora avvenendo e di cui non si possono prevedere gli sviluppi esatti. Nel primo capitolo verranno analizzati tutti quei progetti che hanno dato il via, o contribuito in modo sostanziale, al processo di digitalizzazione dei libri. Va sottolineato come quasi tutti i progetti presi in considerazione abbiano una caratteristica comune: favoriscano la diffusione di questi contenuti digitali e quindi della conoscenza. Nel secondo capitolo si analizza invece il processo di digitalizzazione, partendo dalla codifica del testo in semplice formato ASCII, fino ad arrivare ai formati utilizzati per la creazione degli e-books. Anche in questo caso viene data una particolare attenzione ai linguaggi e ai formati che si sono imposti come standard. In questa tesi l¿e-book viene visto infatti non come prodotto commerciale, bensì come oggetto culturale in grado di avvicinare un maggior numero di persone alla lettura. Nel terzo capitolo verranno infine analizzati i dispositivi dedicati alla lettura e la loro influenza nella creazione di logiche commerciali che hanno contribuito al successo di alcuni formati piuttosto che di altri. Nel quarto capitolo si affronteranno alcuni degli argomenti più problematici per quanto riguarda la diffusione di contenuti digitali: verrà introdotto il concetto di diritto d¿autore, verranno analizzate le ripercussioni del fenomeno della pirateria digitale e i meccanismi che possono essere adottati per proteggere e tutelare un¿opera. Nel capitolo seguente si analizzerà poi l¿impatto di questa rivoluzione per le figure professionali del settore. Non si possono fare previsioni esatte sull¿evoluzione di queste figure, tuttavia si cerca di capire, attraverso l¿analisi di alcuni casi, quale sia la direzione in cui si sta andando. Si cercherà inoltre di capire quale sia il futuro di questa tecnologia. Il libro è solo un punto di partenza per diventare qualcos¿altro? Infine, un importante tema di discussione ruota attorno al futuro del libro cartaceo: si cercherà dunque di capire se esso sia effettivamente destinato a scomparire, o se al contrario sarà affiancato dal suo corrispettivo elettronico, mantenendo una sua identità ben precisa, distinta da quella del nuovo oggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
341176_tesidilaureaspecialistica-ficanochiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129120