La tesi si propone di analizzare la tesi robertsiana della Military Revolution per acquisirne punti di forza e criticità sia da un punto di vista analitico-interpretativo circa lo sviluppo della modernità europea sia per valutare il suo valore euristico rispetto ad un arco cronologico esteso. Di seguito, l'analisi storico militare cerca di analizzare, dall'antica Grecia fino all'età napoleonica, quali elementi possano essere riconducibili a delle categorie di paradigmi militari che segnarono un'età storico-militare, per poter vedere quali siano stati gli elementi che indussero un superamento di questi paradigmi e quando vennero superati. In conclusione la tesi si propone di sistematizzare gli elementi raccolti per poter provvedere a fornire risposte circa l'utilità della fruizione di una prospettiva storiografica come quella della Rivoluzione Militare ed in ultima istanza come si compone un modello di questo tipo: emergono in questo senso quattro elementi, quello tecnologico, quello tattico-strategico, quello istituzionale e quello culturale, che sono fondativi di una proposta storiografica definita come Rivoluzione Militare. Altresì, non risulta sufficiente limitarsi ad una Rivoluzione Militare, bensì ne vengono strutturate quattro, l'oplitica, la medievale, la moderna e la Rivoluzione Militare francese, indicando quei momenti in cui i paradigmi militari vennero superati e sostituiti in momenti definiti appunto come rivoluzionari.

Dalla 'Military Revolution' alle Rivoluzioni Militari: l'evoluzione del mondo militare dall'antica Grecia all'eta' napoleonica attraverso l'analisi della prospettiva storiografica robertsiana.

LOI, STEFANO
2009/2010

Abstract

La tesi si propone di analizzare la tesi robertsiana della Military Revolution per acquisirne punti di forza e criticità sia da un punto di vista analitico-interpretativo circa lo sviluppo della modernità europea sia per valutare il suo valore euristico rispetto ad un arco cronologico esteso. Di seguito, l'analisi storico militare cerca di analizzare, dall'antica Grecia fino all'età napoleonica, quali elementi possano essere riconducibili a delle categorie di paradigmi militari che segnarono un'età storico-militare, per poter vedere quali siano stati gli elementi che indussero un superamento di questi paradigmi e quando vennero superati. In conclusione la tesi si propone di sistematizzare gli elementi raccolti per poter provvedere a fornire risposte circa l'utilità della fruizione di una prospettiva storiografica come quella della Rivoluzione Militare ed in ultima istanza come si compone un modello di questo tipo: emergono in questo senso quattro elementi, quello tecnologico, quello tattico-strategico, quello istituzionale e quello culturale, che sono fondativi di una proposta storiografica definita come Rivoluzione Militare. Altresì, non risulta sufficiente limitarsi ad una Rivoluzione Militare, bensì ne vengono strutturate quattro, l'oplitica, la medievale, la moderna e la Rivoluzione Militare francese, indicando quei momenti in cui i paradigmi militari vennero superati e sostituiti in momenti definiti appunto come rivoluzionari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336211_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129118