La lingua gallega è una lingua romanza parlata in Galizia, regione situata nel nord-est della Spagna, ma anche nella parte nord- orientale del Portogallo e in Sudamerica, in particolar modo in Argentina a causa della forte emigrazione della quale è stata protagonista la regione. Oggi luogo di dibattito tra la cittadinanza soprattutto nella città di La Coruña è l'uso della lingua gallega.Nel giugno scorso ho svolto qui un'indagine al fine di verificare i rapporti che intercorrono tra la lingua e la società: da un lato sembrano essere abbastanza buoni nel senso che in molti sono contenti del fatto che essa sia materia di insegnamento e ritengono di averne buon possesso, mentre l'altra faccia della medaglia mostra malumore: è una materia in più e soprattutto viene insegnata male perché si lavora molto sulla grammatica e poco sul parlato quando invece dovrebbe essere il contrario. Inoltre quello che ho notato è stato il grande pregiudizio che vi è ancora oggi tra la gente riguardo a questa lingua: continua ad essere vista come lingua del ¿pueblo¿ che niente ha a che fare con la città e con l'istruzione.
IL CASO DEL GALLEGO: SPLENDORE, DECADENZA E RISVEGLIO. Come la società può contribuire alla sorte di una lingua
ALFANO, ILARIA
2009/2010
Abstract
La lingua gallega è una lingua romanza parlata in Galizia, regione situata nel nord-est della Spagna, ma anche nella parte nord- orientale del Portogallo e in Sudamerica, in particolar modo in Argentina a causa della forte emigrazione della quale è stata protagonista la regione. Oggi luogo di dibattito tra la cittadinanza soprattutto nella città di La Coruña è l'uso della lingua gallega.Nel giugno scorso ho svolto qui un'indagine al fine di verificare i rapporti che intercorrono tra la lingua e la società: da un lato sembrano essere abbastanza buoni nel senso che in molti sono contenti del fatto che essa sia materia di insegnamento e ritengono di averne buon possesso, mentre l'altra faccia della medaglia mostra malumore: è una materia in più e soprattutto viene insegnata male perché si lavora molto sulla grammatica e poco sul parlato quando invece dovrebbe essere il contrario. Inoltre quello che ho notato è stato il grande pregiudizio che vi è ancora oggi tra la gente riguardo a questa lingua: continua ad essere vista come lingua del ¿pueblo¿ che niente ha a che fare con la città e con l'istruzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
240056_ultimaversionecorretta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129089