Il presente lavoro si occupa degli esseri mitologici della tradizione Birmana in rapporto al buddhismo theravadin. In Birmania esistono diverse tipologie di creature soprannaturali, che vengono genericamente chiamate nat, un termine di origine tutt'ora incerta che indica una varietà di esseri che comprendono, tra gli altri, anche alcuni deva della tradizione vedica. Questo elaborato, che si basa su una ricerca sul campo e su fonti buddhiste, intende mostrare come sia possibile collocare questi esseri all'interno della cosmologia buddhista, la quale prevede trentuno piani di esistenza e come il culto dei nat non sia, dunque, da intendersi separatamente dal buddhismo. I dati sono stati raccolti nel 2010 in Birmania tramite osservazione partecipante e conduzione di interviste.
GLI ESSERI MITOLOGICI DELLA TRADIZIONE BIRMANA NELLA COSMOLOGIA BUDDHISTA
KINZELMANN, SILVA MORENA
2009/2010
Abstract
Il presente lavoro si occupa degli esseri mitologici della tradizione Birmana in rapporto al buddhismo theravadin. In Birmania esistono diverse tipologie di creature soprannaturali, che vengono genericamente chiamate nat, un termine di origine tutt'ora incerta che indica una varietà di esseri che comprendono, tra gli altri, anche alcuni deva della tradizione vedica. Questo elaborato, che si basa su una ricerca sul campo e su fonti buddhiste, intende mostrare come sia possibile collocare questi esseri all'interno della cosmologia buddhista, la quale prevede trentuno piani di esistenza e come il culto dei nat non sia, dunque, da intendersi separatamente dal buddhismo. I dati sono stati raccolti nel 2010 in Birmania tramite osservazione partecipante e conduzione di interviste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339189_gliesserimitologicidellatradizionebirmanaallinternodellacosmologiabuddhista.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
53.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
53.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129086