Lo scopo di questa tesi è approfondire il rapporto che intercorre tra le banche di Credito Cooperativo, notoriamente di dimensioni ridotte e molto radicate sul territorio, e i mercati globali cercando di spiegare come, attraverso un fitto sistema di relazioni, anche le realtà più piccole siano in grado di rendere un servizio alla clientela al livello dei grandi colossi della finanza. Per raggiungere il mio obiettivo mi sono avvalso di testi come ¿Economia Internazionale¿ di Dominick Salvatore, che mi ha permesso di realizzare una panoramica sul concetto di Economia Globale, e ¿Banche italiane e internazionalizzazione ¿ Strategie e casi di successo¿, vera introduzione al lavoro di ricerca che è stato effettuato nei successivi capitoli.
BANCHE DEL TERRITORIO ED ECONOMIA GLOBALE: IL CASE STUDY DEL CREDITO COOPERATIVO DI CHERASCO
MANA, SEBASTIANO
2009/2010
Abstract
Lo scopo di questa tesi è approfondire il rapporto che intercorre tra le banche di Credito Cooperativo, notoriamente di dimensioni ridotte e molto radicate sul territorio, e i mercati globali cercando di spiegare come, attraverso un fitto sistema di relazioni, anche le realtà più piccole siano in grado di rendere un servizio alla clientela al livello dei grandi colossi della finanza. Per raggiungere il mio obiettivo mi sono avvalso di testi come ¿Economia Internazionale¿ di Dominick Salvatore, che mi ha permesso di realizzare una panoramica sul concetto di Economia Globale, e ¿Banche italiane e internazionalizzazione ¿ Strategie e casi di successo¿, vera introduzione al lavoro di ricerca che è stato effettuato nei successivi capitoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
319474_tesibcccherasco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129081